Il trattamento termale insufflazioni evita che l'insufficienza tubarica possa degenerare in otite cronica e quindi provocare sordità, tecnicamente la terapia termale che per cui si usano le insufflazioni prevede che personale competente ( medico) inserirà una specie di catetere all'interno del naso, questa sonda ( solitamente realizzata in materiale plastico) collegata ad un meccanismo di compressione spingerà direttamente il gas termale ( idrogeno solforato) all'interno della tuba, il ciclo di trattamenti termali di insufflazioni va dalle 12 alle 21 sedute dove è prevista una seduta al giorno, solitamente un ciclo di sedute non è esaustivo , in questo caso sarà il medico a decidere se ripetere il ciclo durante l'anno oppure rimandare il nuovo percorso di trattamenti all'anno successivo. Il trattamento è completamente indolore.
Prima di sottoporsi ad insufflazioni è necessario e consigliato di:
Visita otorinolaringoiatra
Visita audiometrica
Visita di controllo generale ( qui a seconda dell'età del paziente saranno previsti vari esami)
Visita timpanometrica
Le visite di cui sopra sono essenziali per valutare l'idoneità del paziente alle cure termali tramite trattamento di insuffazione , inoltre alla fine del ciclo di sedute serviranno anche per valutare gli effettivi risultati della terapia, dandone riscontro oggettivo sullo stato di partenza delle condizioni cliniche del paziente e dello stato di salute post terapia.