L'antroterapia associa le proprietà rigenerative del calore ( è più esatto parlare di temperatura) alle capacita curative delle acque termali, in questo trattamento naturale il paziente viene inserito all'interno di cavità che posso essere più o meno naturali, ormai molti alberghi termali in Italia si sono attrezzati per poter offrire il trattamento termale naturale di antroterapia direttamente al loro interno onde facilitare l'accesso alle cure termali per i loro clienti.
All'interno di gueste grotte che possono essere sia naturali che artificiali il microclima che si forma può essere di vari tipi anche combinati tra loro, a seconda di queste caratteristiche l'antroterapia rappresenterà un trattamento naturale per determinate patologie.
Tipologie di microclimi :
-
Caldo
-
Secco
-
Umido
-
Freddo
L'antroterapia in grotte caratterizzate da clima caldo a sua volta potrà essere :
Caldo secca ( stufe)
Clado umida (grotte)
Il microclima caldo corrisponde ad un sicuro effetto di sudorazione da parte del paziente, per quanto riguarda il microclima delle grotte, possiamo dire di essere in presenza di acqua termale all'interno della grotta, il che genera un vapore naturale termale che provoca un elevato tatto di umidità ( tra il 90 e il 95%) è bene sottoporsi a questo tipo di trattamento regolando le temperature in un intervallo tra i 31 e i 43 gradi , temperature superiori potrebbero
Patologie trattate con il trattamento termale di antroterapia
-
Affezioni del sistema osteoarticolare
-
Affezioni del sistema scheletrico
-
Affezioni del sistema muscolare
-
Affezioni del sistema respiratorio
Sempre e sottolineamo sempre il paziente prima di sottoporsi a questo trattamento naturale termale deve valutare insieme al suo medico curante l'effettiva possibilità di sopportare questo tipo di trattamento onde evitare possibili effetti collaterali.