Condividi questa pagina:

Traduci questa pagina:

Inserisci la parola chiave che vuoi ricercare
Trattamenti termali > Percorso Vascolare

Il percorso vascolare in acque termali nasce per curare le malattie circolatorie degli arti inferiori,  malattie che non siano ormai allo stato acuto della patologia stessa. La medicina termale suggerisce in tal senso, dei camminamenti vascolari che consistono in passeggiate in acque termali (la cui  profondità non superi l'altezza del bacino), in cui si alterna acqua solfurea salsobromoiodica a diverse temperature (dai 20° ai 32° circa). L'operatore fisioterapista controlla il circuito suggerendo i movimenti da eseguire durante il camminamento nelle vasche calde e fredde.

Il percorso vascolare in acqua termale trova benefici perché:

- genera un massaggio fisiologico plantare del camminamento,
- genera un naturale massaggio del movimento in acqua,
- ha un' azione tonificante sulle pareti dei capillari grazie allo sbalzo termico delle acque
- ha un'azione tonificante dei muscoli
- si è sottoposti all'effetto drenante dell'idromassaggio grazie ai getti d’acqua,
- si sfrutta l'effetto benefico naturalmente procurato dall’acqua termale.

 

 

Per godere in pieno degli effetti benefici delle acque termali è auspicabile mantenere uno stile di vita sano senza eccessi alimentari e alcolici.
Durante il percorso si cambiano le varie vasche a varie temperature e dura circa una ventina di minuti, è importante fare delle piccole soste durante le quali alzando i piedi si effettuano determinati esercizi con le gambe.

Le malattie vascolari abbracciano i disturbi legati a:

- arterie,
- vene e vasi linfatici (capillari visibili)
- senso di pesantezza agli arti inferiori
- gonfiori, formicolii e bruciori agli arti inferiori

Le strutture alberghiere termali più attrezzate propongono questo trattamento come cura termale che spesso proseguono  nelle spa con una  serie di massaggi linfodrenanti, pressoterapia e ginnastica vascolare.
Per questo tipo di problema si consigliano le Terme di Montepulciano, le Terme di Porretta e quelle di Abano Terme.

In merito al percorso vascolare vogliamo sottolineare che nel 2011 le terme di Cervia hanno ottenuto il convenzionamento INAIL per il percorso vascolare e le cure di riabilitazione motoria e respiratoria.

Strutture consigliate da Termeitaliane.com