Talassoterapia, dal greco "Thalassa" significa cura del mare quindi, terapia con acqua marina. L'acqua salata, l'azione del sole e del clima delle località marittime hanno sull'organismo poteri vitalizzanti, detergenti e riequilibranti.
Per motivi legati alla temperatura dell'acqua e al clima, la talassoterapia viene spesso effettuata al chiuso, in vasche termali di acqua marina riscaldata. Alla fine del trattamento vengono solitamente aggiunte le alghe che penetrano nei pori della pelle aperti dai vapori dei bagni caldi, lasciando agire le sostanze benefiche.

I trattamenti della talassoterapia prevedono:
- sabbiature
- impacchi di alghe marine
- bagni in acqua di mare riscaldata a 38°
Benefici della talassoterapia:
- favorisce la circolazione
- favorisce l'ossigenazione dei tessuti
- cura dermatiti e malattie della pelle- artrosi
- si sfruttano le proprietà tonificanti dell'acqua
- si sfruttano le proprietà leviganti e purificanti del sale che rende la pelle morbida e liscia
In abbinamento con l'elioterapia favorisce:
- rachitismo
- dolori articolari
- il recupero post-traumatico
Propietà dell'acqua marina (cloruri, magnesio, potassio, calcio, sodio e iodio):
- tonificante
- rinfrescante
- disinfettante
- antibatterica
- detergente
- rassodante
- rilassante

Le strutture alberghiere termali propongono spesso affiancata alle cure termali, la talassoterapia come trattamento benessere come ad esempio alle terme di Lignano Sabbiadoro.