Molti sono convinti che l'orecchio oltre che permetterci di sentire i rumori del mondo esterno ci permette di percepire le vibrazioni del
nostro corpo.
Il medico francese Paul Nogier fu il primo che in maniera scientifica defini la relazione tra padiglione auricolare e corpo umano, praticamente il padiglione auricolare è costellato di punti comunicanti con le varie aree del corpo che se sollecitati possono produrre effetti benefici su patologie presenti nel punto corrispondente. In effetti è noto che proprio dove troviamo un punto doloroso sul padiglione auricolare, quel punto corrisponde ad un determinato organo sofferente del nostro corpo, liberando quel punto si ottengono benefici sull'organo sofferente, come se ci fosse un sottile filo comunicante tra punto ed organo, questo non è un principio nuovo i cinesi lo sfruttano da millenni quando praticano l'agopuntura.
La riflessologia auricolare è efficace per :
-
Cefalea
-
Disturbi connessi allo stress
-
Herpes Zoster
-
Ansia
-
Reumatismi
-
Lievi stati depressivi
-
Dolori post traumatici
In generale questo tipo di trattamento incontra poche controindicazioni, in particolare la riflessologia auricolare è sconsigliata a donne in stato interessante, in presenza di malattie infettive e soprattutto nel caso in cui il paziente stia seguendo una cura farmacologica .
Notevoli risultati sono segnalati nella lotta alla dipendenza da fumo.
Esiste una vera e propria cartografia auricolare molto somigliante all'immagine di un feto con lencefalo rivolto verso il basso.