Il Massaggio Shatsu è una tecnica di manipolazione nata in Giappone agli inizi del XX secolo, derivata dal massaggio tradizionale cinese. La stimolazione avviene con una controllata digitopressione su punti precisi del corpo posizionati lungo la linea dei meridiani, su determinate aree corporee e attraverso la mobilizzazione degli arti e della colonna. La pressione può essere esercitata con diverse parti del corpo: la punta delle dita, le nocche, il palmo delle mani, la pianta dei piedi, il gomito o il ginocchio, a seconda della posizione dell'operatore e dell'intensità di sollecitazione ricercata.
I suoi benefici generano un benessere psicofisico totale, le costanti pressioni rimettono in circolo il flusso energetico andando via via a riequilibrare:
- organi
- ghiandole
- muscoli
- articolazione
- circolazione sanguigna
Inoltre lo Shatsu:
- Rafforza mente e corpo
- Rilassa e combatte lo stress
- Migliora e regolarizza il metabolismo
- Aumenta l'efficienza del sistema immunitario
- Aumenta la capacità di reazione alle malattie.
- Migliora le capacità individuali (lavoro,sport,
concentrazione, studio ecc.)
- Migliora la mobilità articolare
Aiuta a risolvere problemi di:
- Lombalgie
- Cervicalgie
- Colpi di frusta
- Periartriti scapolo-omerali
- Sindromi sciatalgiche
- Dolori alle ginocchia.
Questi trattamenti benessere sono ormai proposti dalle strutture alberghiere termali (come in Lombardia) a completamento di un ciclo che mira alla cura e ad un equilibrio generale delle funzioni dell'organismo, la cui mancanza sarebbe la causa prima delle patologie. Nella pratica dello Shiatsu si riscontra tipicamente un effetto di rilascio delle tensioni muscolari, con regolarizzazione del respiro, del battito cardiaco e della temperatura corporea; ciò favorisce un benessere e una cura a tutti i livelli (psichico, emotivo, fisico).