Condividi questa pagina:

Traduci questa pagina:

Inserisci la parola chiave che vuoi ricercare
Malattie ginecologiche > Leucorrea cura terme

La leucorrea è curabile o almeno si possono alleviare i sintomi tipici di questa patologia con le cure naturali termali, molti sono i centri dove grazie alle caratteristiche tipiche delle acque presenti è possibile risolvere problemi ginecologici in modo naturale.

 

Per citare alcuni centri termali dove si può curare la Leucorrea :

La leucorrea è una forma di secrezione vaginale che viene considerata come un problema che caratterizza universalmente le persone di sesso femminile che durante la loro vita vengono continuamente interessate da perdite intime di vario genere, in particolar modo durante i periodi legati agli sbalzi ormonali tipici di mestruazioni, gravidanza o menopausa, ma sebbene la maggior parte di queste risultino poco intense e alquanto insignificanti, la leucorrea è il chiaro esempio di questo fenomeno quando porta sintomi ben più fastidiosi rispetto alle comuni perdite vaginali.

La leucorrea

Le comuni perdite fisiologiche delle donne appaiono appiccicose e viscide, ma con la leucorrea queste si riveleranno in maniera più abbondante e talvolta “macchiate” di sangue, che soprattutto durante il periodo di gravidanza risultano una forte minaccia per le donne in dolce attesa, ma è importante non farsi ingannare: la leucorrea è per lo più fonte di timore e paura per le donne e raramente rappresenta un sintomo di un problema grave.

I diversi tipi di perdite vaginali

La leucorrea tecnicamente è la forma per così dire “avanzata” delle comuni secrezioni intime ed è bene conoscere la differenza tra una forma vera e propria di leucorrea in modo da stare certi della sua natura e scegliere le contromisure ideali per bloccare il problema:

    Le perdite normali solitamente sono bianche e lattiginose, che si manifestano senza alcun sintomo particolare e non risultano affatto dolorose. La sostanza espulsa può avere piccoli grumi mucosi che comunque rientrano nella normalità se consideriamo il fatto che questa è una condizione comune a tutte le donne, soprattutto se in gravidanza: non dovete dunque allarmarvi troppo visto che sarà sufficiente indossare un sovra slip per contenere la perdita e godere del massimo comfort per diverse ore.
    Le perdite anormali solitamente si manifestano in maniera più denso e molto grumoso ed a differenza delle comuni secrezioni queste possono apparire giallastre malsane con tracce di sangue: l'odore che accompagna la leucorrea è alquanto sgradevole ed i suoi sintomi possono andare dal lieve prurito al senso di bruciore nella zona intima, che molto spesso non è altro che il segno di un'infezione presente nell'area vaginale trasmessa per via sessuale. Un fattore a cui prestare molta attenzione è il fatto che questa perdita non è quasi mai un segno derivato da qualche complicazione alla vostra gravidanza, ecco dunque che potrete stare tranquille per il bimbo che ospitate dentro di voi.

Le cause della leucorrea

La leucorrea non è una patologia o una malattia di natura ereditaria in quanto le ragioni per cui si manifesta alle donne sono spesso legate allo stile di vita che seguono, date le abitudini alimentari, il riposo notturno e lo stress. Una cattiva alimentazione, ad esempio, può ridurre la capacità del corpo di difendersi da virus e microbi con la conseguenza che, durante il ciclo mestruale, le mucose della zona intima femminile viene colpita da batteri, fautori dello sviluppo della leucorrea.

Le cause principali della leucorrea nelle donne

  •     Stile di vita sbagliato
  •     Turbolenza ormonale
  •     Scarsità di igene personale
  •     Ferite o lesioni infette
  •     Stress emotivo
  •     Indigestione o costipazione
  •     Anemia o malattie simili al diabete

I sintomi della leucorrea

La leucorrea come abbiamo già visto può variare d'intensità di persona in persona, motivo per cui i suoi diversi sintomi potranno risultare più o meno fastidiosi tra un caso e l'altro; in generale però tutte le donne colpite dalla leucorrea sono caratterizzate da continue perdite intime le quali possono essere biancastre, dense o macchiate di sangue come sintomo di qualche lesione interna. La leucorrea rende necessario l'utilizzo di un sovra slip per contenere il flusso ed evitare imbarazzanti situazioni, soprattutto siete spesso a contatto con altre persone.

Oltre alla perdita secrezione vera e propria molte donne sperimentano anche dolore o profondo fastidio alla zona intima colpita, subendo sintomi quali:

  •     Prurito
  •     Irritazione e gonfiore
  •     Dolore intenso
  •     Bruciore interno ed esterno
  •     Infezione alla zona intima causata dall'attacco di virus esterni
  •     Impossibilità alla minzione

Sebbene la maggior parte dei casi di leucorrea non siano accompagnati da forme di sintomi particolarmente gravi è sempre bene consultare il proprio medico ed informarlo sulla propria condizione in modo da stabilire o meno la pericolosità del problema. I sintomi tendono a manifestarsi più intensamente durante la menopausa, probabilmente a causa degli elevate alterazioni ormonali a cui la donna è soggetta durante il periodo più bello e significativo della sua vita.

Località dove curare la patologia
Trattamenti applicabili
Strutture consigliate da Termeitaliane.com
GRAND HOTEL TERME
Albergo Termale Grand Hotel Terme a Chianciano Terme   Immerso tra il verde della pi...