La sindrome orticaria-angioedema è una dermatosi caratterizzata dalla presenza improvvisa di pomfi pruriginosi di varia forma e grandezza, circoscritti o diffusi, oppure di edemi più estesi e profondi denominati angioedemi. Può avere un andamento cronico-recidivante.
-
Il pomfo è un rilievo solido, circoscritto, fugace (della durata variabile da qualche minuto a qualche ora), bianco-porcellanaceo nella zona centrale, roseo-rosso alla periferia, di consistenza duro-elastica, fortemente pruriginoso che risolve nella maggior parte dei casi con completa restitutio ad integrum senza lasciare segni.
-
L'angioedema può invece essere inquadrato come un edema circoscritto che interessa non solo la cute ma anche le mucose (respiratorie, gastrointestinali, genito-urinarie) e che coinvolge la parte più profonda del derma e il sottocutaneo. Le zone cutanee dove l'angioedema si localizza più frequentemente sono il volto, le estremità e le regioni genitali.
Nella maggior parte dei casi i due fenomeni sopra descritti possono coesistere.
Le cause sono innumerevoli: orticaria da farmaci, da alimenti, da inalanti, da fattori trasfusionali, da agenti infettivi, da punture da insetti, in corso di malattie del collageno, in corso di tumori maligni, da agenti fisici. Esistono orticarie fisiche (orticaria demografica, o. da pressione, o. da freddo, o. da caldo, o. solare) e forme speciali di orticaria (o. colinergica, o. adrenergica, o. da contatto, o. acquagenica).