Le terme di Sciacca hanno una particolarità
termale che le rende quasi uniche nel loro genere parliamo delle sue rinomate "Stufe" o grotte dove grazie ad una temperatura costande di 40° troviamo un ambiente ideale per la cura di artrosi e di altre parologie che interessano l'apparatato locomotore e quello oseoarticolare.
Date le sue dimensioni le terme di Sciacca risultano uno degli impianti termali più importanti del panorama termale italiano, sono state concepite per ospitare un nummero consistente di pazienti che trovano in questo posto benefici psico-fisici eccellenti.
Note per i suoi fanchi che originano direttamente dalla natura solfurea delle sue acque che sgorgano direttamente dalla valle dei Bagni, acque solfureo-salso-bromo-iodico ipertermale che arriva direttamente ad una temperatura di circa 56° C . Periodo di Apertura: Tutto l'anno (escluso dal 15
dicembre al 15 gennaio) sono in funzione, tutto l'anno, il Reparto di cure Termali ed il Reparto di Fisiochinesiterapia e riabilitazione. CONVENZIONATO CON: U.S.L.
COME ARRIVARE: Strade: S.S. 115: km. 70 da Agrigento, km. 61 da Mazara del Vallo Ferrovia: linea Agrigento - Castelvetrano Stazione FS: Sciacca Autopullman: servizi da Agrigento, Trapani, Palermo e Castelvetrano Aeroporto: Palermo/Punta Raisi Campeggi: "Lido Hawai" (Maggio - Settembre), contrada Triscina, Selinunte (TP); tel. 0924/84101 "Della Gioventù" (annuale), contrada Foggia di Mezzo; tel. 0925/25962 Centro termale situato in zona agricolo commerciale ed industriale in posizione pittoresca e dominante.
Nell'abitato da visitare il Duomo (XII sec.), la chiesa di S. Margherita, parte del castello dei Signori di Luna (XV sec.). Il cinquecentesco Palazzo Steripino. Gite ed escursioni agli importanti resti archeologici di Selinunte, al santuario del Monte S. Calogero, ai bellissimi Templi Greci di Agrigento famosi tesori d'arte, al Lago Arancio. Noto il centro per le cure inalatorie Pediatriche, che grazie alle proprieta dell'acqua solfurea assimilate dall'organismo tramite inalazioni portano benefici a pazienti con patologie relative a processi infiammatori dell'apparato respiratorio econ ottimi risultati anche nella cura di enfisemi polmonari, asma bronchiale, otiti e laringiti, e più in generale patologie legate ad otorinolaringoiatra.