Le terme di Raiano sono qualificate come solfuree,
ottime per la loro azione diuretica e purificante.
Le acque termali di Raiano permettono la cura di :
Il Paesaggio circostante le terme di Raiano
Si ha notizia dello sfruttamento termale a Raiano sin dai tempi della Roma imperiale. A conferma di ciò sono rimasti, anche se semidistrutti e poco visibili, ruderi e tracce dell'antica attività.
L'acqua sulfurea di Raiano sgorga da una sorgente denominata "la Solfa".
Per raccogliere e utilizzare le sue acque è sorto uno stabilimento termale, le Terme di Ovidio.
Le cure attivate con l'acqua sulfurea della fonte sono quelle idropiniche e inalatorie, ma le acque di Raiano, ricche di zolfo, sono indicate anche per curare la sordità rinogena. Numerose altre affezioni potranno essere trattate con fanghi, bagni, idromassaggi, massaggi e immersioni nella piscina termale.
Lo stabilimento è completato da un "centro di medicina estetica termale," sviluppato sulla base delle esperienze scientifiche professionali e tecnologiche delle Terme di Riccione.
Tale struttura provvista di palestra, piscine termali a temperature differenziate è inoltre dotata di apparecchiature elettromedicali all'avanguardia.
Il piccolo e tranquillo centro di Raiano è immerso nel verde delle colline d'Abruzzo, la regione con il maggior numero di parchi naturali in Italia.
Le passeggiate naturalistiche possono essere alternate con escursioni di interesse storico e artistico, come nella vicina Sulmona (km.10), città natale del poeta latino Ovidio, situata nella magnifica conca della Valle Peligna.
Da visitare nella cittadina, il palazzo dell'Annunziata, risalente al XV° secolo, ora sede del museo civico e la chiesa annessa, sorta nel 1320.
A 5 chilometri a nord della città, vi è una monumentale fonte che si vuole identificare con la "Fonte d'Amore" ovidiana e, nei pressi, i resti della cosiddetta "Villa di Ovidio", in realtà santuario di Ercole e Curino, risalente alla metà del I° secolo a.C.
Come arrivare alle terme di Raiano:
Provincia di L'Aquila. Altitudine m 390. Autostrada Roma-Pescara, uscita casello di Pratola Peligna (km 5). Stazione ferroviaria di Raiano, linea Roma-L'Aquila. Terme di Raiano S.p.A., strada statale n. 5 dir. km 0,780, Raiano
L'Aquila dista 54 km
Roma dista 148 km