Condividi questa pagina:

Traduci questa pagina:

Inserisci la parola chiave che vuoi ricercare
Terme di Fiuggi

Le Terme di Fiuggi sono famose per le cure idropiniche 

Terme di Fiuggi

Il servizio nazionale ha accreditato le terme di Fiuggi e di conseguenza la sua acqua per la cura della calcolosi Renale , l'acqua di Fiuggi è famosa in tutto il mondo per i benefici che il sistema urinario può avere dalla sua assunzione, berla direttamente alla fonte rappresenta il modo migliore per sfruttare come scoperto di recente una molecola in essa contenuta capace di frazionare in piccolissime particelle i calcoli renali. ( convenzione SSN terme di Fiuggi), importante per la cura naturale dei sintomi di :

  1. Calcolosi
  2. Microlitisi o renella
  3. Litiasi Renale

Ma le proprietà curative delle acque di Fiuggi vanno ben oltre la cura delle patologie che interessano i reni, infatti grazie alle proprietà delle sue acque vengono curate in modo naturale termale patologie come la gotta, infiammazioni dell'intestino.

L'acqua di Fiuggi è altamente diuretica e per vedere i suoi effetti bisogna sottoporsi a cicli di terapia idropinica di almeno 12 giorni preferibilmente 2 volte l'anno sempre secondo indicazione medica, ci potrebbero essere delle controindicazioni che non sempre vengono evidenziate e che potrebbero causare effetti indesiderati, queste controindicazioni diciamo che sono comuni ai trattamenti idropinici ed in particolare alla cura idropinica effettuata somministrando l'acqua di Fiuggi:

 

  • Cirrosi epatica
  • Insufficienza cardiocircolatoria
  • ipertensione arteriosa
  • Tubercolosi renale

Per evitare le controindicazioni di cui sopra è bene sempre seguire il parere medico in caso di particolari condizioni fisiche.

L'acqua delle terme di Fiuggi è disponibile anche in bottiglia praticamente reperibile ovunque però soggiornare a Fiuggi e partecipare alle cure termali direttamente presso lo stabilimento delle Terme di Fiuggi ha diversi vantaggi, tra cui l'ambiente estremamente rilassato e professionale e lo stile di vita che si ha quando si soggiorna a Fiuggi, infatti durante un soggiorno termale qui oltre alle cure idropiniche famosissime potrete svolgere attività fisica all'aperto fare passeggiate e godere dell'ambiente storico culturale della zona di Fiuggi, l'ottima cucina e perchè no anche un ottimo vino, tutto questo dona un benessere psico-fisico che non può essere chiuso dentro una bottiglia....

Notevoli sono le offerte di soggiorno termale presso le terme di Fiuggi, con possibilità di usufruire di pacchetti benessere e trattamenti estetici.

 

Il tutto è nato dall'acqua. Una piccola sorgente d'acqua che attirò già nel Medioevo illustri personaggi.
Papa Bonifacio VIII, per esempio, che era nato in Ciociaria e conosceva bene la fonte, ne era un assiduo frequentatore.
E le lodi dell'acqua "che rompe la pietra" compaiono anche in alcune lettere scritte da Michelangelo nel 1549.
Ciò che rese quest'acqua così nota era la sua capacità miracolosa di curare la calcolosi renale. Capacità che conserva immutata ancor oggi, anche se il miracolo altro non è che un prodigio naturale.
Fiuggi, infatti, sorge su una formazione tufacea caratterizzata da un'alternanza di strati attraverso i quali l'acqua filtra e si depura, acquisendo le sue proprietà benefiche.
Solo a Fiuggi, dalla sorgente di Bonifacio VIII e da quella Anticolana, sgorga questa particolarissima acqua oligominerale, l'unica a unire alle proprietà diuretiche la capacità di "sciogliere" ed espellere i calcoli renali, e comunque ottima anche come acqua da tavola.
La storia di Fiuggi, villaggio già conosciuto in epoca romana, è sempre stata intrecciata a quella dello Stato Pontificio di cui faceva parte, storia che è rimasta impressa nel magnifico borgo medievale perfettamente conservato. E' la parte più antica della città, quella racchiusa nel perimetro delimitato dalle mura, dai bastioni e dalle porte del vecchio borgo arroccato a 700 metri d'altezza.
La città si è poi estesa nella vallata sottostante all'inizio del '900, quando da borgo pastorale è diventata una moderna stazione termale e turistica, oggi una delle più importanti d'Europa.
Dopo Roma infatti è la città del Lazio che ha il più ricco patrimonio di strutture turistiche e alberghiere.
Ma l'aria che si respira non è quella di una megalopoli delle vacanze. Fiuggi è ancora una terra di antiche tradizioni che ha saputo conservare i suoi ritmi, la sua cultura, la sua natura.
 

Le Terme di Fiuggi sono convenzionate con A.S.L. e SSN

Cura convenzione SSN della Calcolosi delle vie urinarie e sue recidive presso le terme di Fiuggi
Calcolosi renale cura e trattamento con le acque termali di Fiuggi
Trattamento della Calcolosi vescicale  con convenzione del S.S.N.
Microlitisi o renella
Litiasi renale

 

APERTURA:  tutto l'anno

Il tipo di acque presente alle terme di Fiuggi è

Oligominerale fredda 

Le malattie che si possono curare alle terme di Fiuggi in particolar modo riguarda i reni e le vie urinarie, i calcoli Renali, inoltre le cure termali a Fiuggi sono ottime per la cura di alcune patologie dell'apparato digerente e la cura della Gotta, la modalità principale con cui si assume l'acqua delle terme di Fiuggi è idropinica

 

Come arrivare alle terme di Fiuggi e nei dintorni:

Strade: S.S. 155 - Autostrada del Sole: uscita casello di Anagni
Ferrovia: linea Roma - Genazzano - Fiuggi ed Alatri - Fiuggi
Stazione FS: Fiuggi
Autopullman: servizi da Alatri, Frosinone, Roma, Napoli, Anagni
Aeroporto: Leonardo da Vinci (RM)
Campeggi: a 500 metri dal centro termale

MONUMENTI E LUOGHI STORICI nei pressi delle Terme di Fiuggi

Appena fuori dal vecchio borgo c'è la Chiesa di San Biagio, patrono di Fiuggi.
Costruita intorno al 1100 e successivamente rifatta in stile barocco, conserva due bellissimi dipinti, Madonna in trono, di G. Cesari, e S. Lorenzo che battezza S. Biagio, di G.B. Speranza, oltre ad un affresco del XIII secolo raffigurante la Madonna col Bambino.
Oltre alle opere d'arte dei secoli passati è interessante visitare quelle parti della città che risalgono all'inizio del '900, periodo di grande fervore culturale anche per Fiuggi.
In stile liberty sono il Villino Breda, nel centro storico, e tutta la cosiddetta Zona Villini. 
Realizzazioni di progetti dell'architetto Garibaldi Burba sono la Chiesa Regina Pacis, la Fonte Bonifacio VIII (di cui oggi resta solo il portale d'epoca) e il Grande Albergo Palazzo della Fonte, uno dei più prestigiosi d'Europa .

 

 

Roma dista 82 km

Frosinone dista 33 km

 

 

 

 

 

Viale Fonte Anticolana, 1 - Fiuggi(FR)

http://www.termedifiuggi.com/
Tipologia di acque
Strutture consigliate da Termeitaliane.com