Le terme di Cretone sono conosciute ed apprezzate da millenni per le proprietà terapeutiche delle sue acque.
Le terme sono a vostra completa disposizione in un rinnovato stabilimento inserito in uno scenario naturale assolutamente incontaminato; nel complesso è attivo un reparto di medicina estetica.
Data la Vicinanza con Roma questo centro termale permette di programmare una visita giornaliera dove potersi rilassare in compagnia di amici e parenti godendo di trattamenti termali sia teraputici che benessere.
Per accedere alle cure termali presso le terme di Cretone è obbligatoria una visita di ammissione del costo di 10 euro per valutare il vostro stato di salute ed eventuali controindicazioni.
Interessante è l'offerta di trattamenti estetici specializzata nella cura del trattamento della cellulite con fanghi anticellulite e massaggi drenanti.
Periodo di apertura delle Terme di Cretone: 1 febbraio - 30 novembre
Piscine apertura 30 maggio - 30 settembre
NON CONVENZIONATO
Il tipo di acque presente alle terme di crotone è di tipo Sulfuree
Questo tipo di acque presente alle terme di Cretone è utile per la cura di diverse patologie:
-
Malattie respiratorie
-
Asma dell'infanzia
-
Bronchiti croniche ed asmatiforme
-
Stati enfisematici
-
Faringiti
-
Adenoidismo
-
Laringiti
-
Tracheiti croniche in genere
-
Otiti croniche
-
Otosclerosi
-
Riniti
-
Sinusiti croniche
-
Tonsillopatia
-
Gastriti e coliti croniche
-
Colecistopatia
-
Malattie ginecologiche
-
Annessiti ed endometriti croniche
-
Leucorree semplici
-
Sterilità
-
Malattie dermatologiche non ulcerose
-
Esiti di ustioni
Alle terme di Cretone è possibile praticare le seguenti
APPLICAZIONI TERAPEUTICHE
-
Balneoterapia
-
Cure idropiniche
-
Fangoterapia
-
Humage
-
Idromassoterapia
-
Inalazioni
-
Insufflazioni endotubariche
-
Irrigazioni ginecologiche
-
Nebulizzazioni
-
Aerosol Termale
Indicazioni stradali per arrivare alle terme di Cretone:
Strade: S.S. Salaria km. 29,500 poco distante da Roma
Facilmente raggiungibile anche attraverso la via Nomentana e la Via Palombarese
Situata a soli 5 km. dal C.N.R. e non molto distante dalla località di Palombara Sabina
A 6 Km. di distanza merita una visita la chiesa romanica di S. Giovanni in Argentella appartenuta a una abbazia benedettina dell'VIII secolo e rimaneggiata nel XIII secolo. Al suo interno si possono ammirare alcuni graffiti bizantini e resti di affreschi del 300.