Le Terme di Chianciano si trovano in Toscana.

Le proprietà
curative delle Terme di Chianciano sono note da molti secoli, la cittadina è posta a 550 metri sul livello del mare e questo le conferisce un clima temperato e dolce, circondata dalla classica natura Toscana, troviamo molti boschi con molte qualità di alberi, faggi, lecci, castagni e tanto altro. Grazie alla sapiente gestione degli spazi con un ottimo bilanciamento tra costruzioni e spazi verdi Chianciano , oggi, rappresenta una delle stazioni termali più importanti d'Europa, con un ottima offerta alberghiera.
Cinque sono le sorgenti termali che portano acque a Chianciano, con caratteristiche diverse e quindi adatte alla cura di patologie diverse:
L'Acquasanta sgorga a 33°, direttamente nel bellissimo parco secolare che ne fa da cornice.
L'Acquasanta viene somministrata la mattina a digiuno , solitamente il ciclo di cure termali dura 12 giorni, sempre sotto il controllo medico, dalla prescrizione all'assunzione.
Le patologie che trovano beneficio con l'Acquasanta di Chianciano interessano fegato e vie biliari, ottima nella cura della dispepsia, nei postumi da interventi chirurgici che interessano le vie biliari e per la calcolosi renale. L'assunzione avviene tramite cura idropinica.
Acqua Santissima è indicata nella cura di patologie che interessano il sistema respiratorio e viene somministrata tramite aerosol, docce nasali, insufflazione e inalazioni, l'acqua Santissima di Chianciano è indicata sia per adulti che per bambini con azione mucolitica ed antinfiammatoria delle vie respiratorie alte.
Particolarmente indicata per la cura di sinusite, rinite, laringite e tracheite.
Acqua Fucoli è un acqua minerale fredda che viene assunta nel pomeriggio, favorisce le funzioni gastro enteriche e biliari. L'Acqua Fucoli di Chianciano viene assunta tramite cura idropinica .
L'acqua Sant'Elena ha notevoli capacità diuretiche e viene usata per la cura delle malattie del sistema del ricambio, per la calcoli renale e più in generale per patologie che interessano le vie urinarie. L'azione depurativa dell'acqua Sant'Elena di Chianciano è facilmente sostenibile aumenta la diuresi e depura l'organismo da scorie, sostanze tossiche ed eventuali calcoli renali. L'assunzione come bevanda può avvenire al mattino a digiuno oppure il pomeriggio.
L'acqua Sillene utilizzata nella preparazione dei fanghi termali e per la balneoterapia ha una temperatura di 38°.L'utilizzo di questa tipologia di acqua è ottima nella cura di patologie che interessano il sistema cardiovascolare.