Le Terme di Caramanico in Abruzzo rappresentano un pezzo di storia del termalismo italiano, conosciute ed apprezzate
dal 1576 sono un vero e proprio punto di riferimento per chi, grazie alla proprietà termali naturali delle loro acque, vuole curare patologie che iteressano:
-
Apparato digerente
-
Apparato respiratorio
-
Apparato stomatologico
-
Dermopatie cura terme
-
Fegato e vie biliari
-
Malattie ginecologiche
-
Patologie dell'apparato locomotore
-
Patologie dell'apparato urinario
Le Terme di Caramanico offrono la possibilità
di effettuare molti tipi di trattamenti termali sfruttando le caratteristiche di queste meravigliose acque termali in particolare tre tipi di acqua termale:
Pisciarello
Gisella
La Salute
Le acque Gisella e La salute sono due tipi di acque minerali solfuree le cui caratteristiche fondamentali sono la capacità antinfiammatoria ed eutrofica. La qualità termale di questo tipo di acque , ha una funzione fisiologica positiva su tutti gli organi interni del nostro corpo svolgendo azione di cura e prevenzione di molte patologie.
Le acque delle Terme di Caramanico per svolgere al meglio tutte le loro funzioni termali devono essere bevute sul posto, direttamente dalla sorgente. L'assunzione dell'acqua ed il paesaggio che circonda questo impianto termale donano al corpo un meritato riposo e recupero da stress, stanchezza e nervosismo.
Da mettere in evidenza l'attenzione che in questo complesso termale viene posta al mondo baby. All'interno della struttura è presente un efficiente ed organizzato reparto pediatrico che segue i piccoli pazienti . I bambini e le terme si incontrano in una dimensione in cui il parco giochi e le attività all'aria aperta rendono le cure termali piacevoli e particolarmente efficaci perchè affrontate nel modo più corretto, con entusiasmo.
I principali disturbi pediatrici curabili con le acque di Caramanico sono quelli legati alle alte vie respiratorie.
I trattamenti termali che si possono praticare alle Terme di Caramanico in Abruzzo sono:
-
Bagni terapeutici
-
Cura idropinica o idropinoterapia
-
Cure termali inalazioni caldo umide
-
Docce Nasali
-
Fango terapia
-
Idromassaggi
-
Irrigazioni nasali
-
Irrigazioni vaginali
-
Nebulizzazioni
-
Trattamento termale aerosol
-
Trattamento termale humage
-
Trattamento termale insufflazioni, politzer
-
Ventilazioni polmonari
Di questi, molti vengono praticati con accorgimenti particolari per essere adatti ai bambini.
PERIODO DI APERTURA: Aprile Novembre
CONVENZIONATO : U.S.L.
Come arrivare alle terme di Caramanico:
Strade: A25 Pescara-Bari: uscita Scafa-Alanno; Autostrada Pescara-Roma: uscita casello Manoppello; S.S. 487 Ferrovia: Linea Roma-Pescara Stazione FS: Caramanico; Scafa (20 Km) Autopullman: Pescara, Chieti, Sulmona, Scafa Aeroporto: "Leonardo da Vinci" (Roma) Campeggi: Non se ne segnalano nelle vicinanze
Il paesaggio circostante le terme di Caramanico in Abruzzo:
Centro termale a 700 mt. di altezza, nella bellissima valle che divide il monte Morrone (mt. 2060) dalla Maiella (mt. 1795).
Il vecchio paese conserva ancora integro il suo aspetto di borgo medioevale e parte delle vecchie mura di cinta con funzioni di controllo e difesa.
In alto infatti si trova quanto rimane del castello, mentre scendendo, troviamo le case-mura che nascondevano il nucleo abitativo lungo e stretto.
Interessanti le chiese con notevoli portali: S. Maria Maggiore, con caratteri romanico-gotici (XV sec.) é ricca di opere di prestigio tra cui un ostensorio di Nicola da Guardiagrele (1380-1471); S. Tommaso d'Aquino, costruita ; S. Nicola, dalla maestosa facciata dai motivi Cappuccini, che ospita tele di fine '500; la moderna Madonna del Castello.
L'assenza di venti, la temperatura mite e l'ossigenazione ricchissima tra il verde dei boschi rendono il clima salubre.
Pescara dista 54 km
L'Aquila dista 88 km