Condividi questa pagina:

Traduci questa pagina:

Inserisci la parola chiave che vuoi ricercare
Terme di Acireale

Le terme di Acireale hanno origini antichissime, i primi a valorizzare le qualità benefiche delle loro acque furono i greci che qui costruirono i primi impianti termali chiamati Xiphonie, il fine era quello di sfruttare le preziose caratteristiche delle loro acque solfuree provenienti direttamente dal cuore del Vulcano Etna. I romani seppero valorizzare l'intuizione dei grecicostruendo un vero e proprio centro termale la cui struttura è ancora tutt'oggi visibile .L'acqua termale di Santa Venera al Pozzo sgorga ad una temperatura di 22°C ed è di tipo Solfureo-Salso-Bromo-Iodica, indicata per curare patologie dell'apparato respiratorio, locomotore, patologie circolatorie e della pelle. Le cure o trattamenti termali che si possono fare presso questo centro sono Aerosol, Docce nasali, insufflazioni, ventilazioni polmonari, irrigazioni nasali, idromassaggi, psnammoterapia e fanghi. Il complesso termale di Santa Venera è ospitato all'interno di un enorme parco naturale dove i bimbi hanno una loro zona dedicata con parco giochi, e sono presenti diverse piscine. Come arrivare: Strade: A18 Autostrada Palermo - Catania Autostrada Messina - Catania S.S. 114 Messina - Catania Via Mare: Porto di Catania Ferrovia: linea Messina - Catania Stazione FS: Catania Aeroporto: Catania-Fontanarossa Campeggi: "Panorama" (Giugno - Settembre), Via Santa Caterina, Acireale (CT); tel. 095/605987 Il paesaggio: Acireale impostasi turisticamente per il clima, le spiagge in pietra lavica che costituiscono la famosa Riviera dei Limoni, le bellezze naturali e la sua origine tanto antica da essere legata alla leggenda di Polifemo ed Ulisse, storicamente l'antica xiphonia denominata Acis dai romani subendo la dominazione mussulmana, normanna, aragonese, francese, ha un patrimonio artistico culturale; notevoli palazzi e chiese testimoniano un barocco siciliano singolare. Richiamo turistico le antiche terme greco - romane, da visitare le località di interesse storico artistico archeologico: Taormina, Siracusa, Piazza Armerina, Agrigento, Pantalica, Noto, escursione cratere Etna.

Via delle Tenne, 47 - Acireale(CT)

Telefono: 392 1627 849 http://www.terme-acireale.com/
Tipologia di acque
Strutture consigliate da Termeitaliane.com