
PERIODO DI APERTURA delle Terme Sibarite: Maggio Novembre
CONVENZIONATO CON:
A.S.L.-I.N.P.S.-I.N.A.I.L. MIN. DIFESA
Cinque fonti idriche:
mediominerale sulfurea
bicarbonato alcalina ipotermale
2 Piscine (1 coperta acqua termale + 1 scoperta acqua termale)
Malattie che si possono curare alle Terme Sibarite in Calabria:
Malattie dell'apparato cutaneo:
Acne
Dermatosi allergiche
Dermatosi seborroiche
Eritemi
Psoriasi
Malattie dell'apparato genitale femminile:
Annessiti
Vaginiti croniche aspecifiche
Malattie dell'apparato locomotore:
Artropatie dismetaboliche
Artriti
Artrosi
Fibrositi
Reumatismi
Periartriti
Postumi di fratture e traumi
Centro di Riabilitazione Neuromotoria
Malattie dell'apparato respiratorio:
Bronchiti asmatiche
Corditi
Forme allergiche
Laringiti
Otiti catarrali croniche
Rinofaringiti
Sinusiti
Sordità rinogena
Tracheobronchiti
Tubariti
Tubo-timpaniti
APPLICAZIONI TERAPEUTICHE delle acque delle Terme Sibarite
Aerosol
Bagni
Bagni con idrozonomassaggio
Centro diagnosi e cura Sordità rinogena:
Audiometria bicanale in cabina silente
Esame impedenziometrico
Prove vestibolari spontanee e calorimetriche
Rino-faringo-laringoscopia a fibre ottiche
Fanghi
Inalazioni
Insufflazioni tubotimpaniche
Irrigazioni vaginali
Nebulizzazioni
Come arrivare alle Terme Sibarite:
Strade: A3-Salerno-Reggio Calabria: uscita Castrovillari-Frascineto (13 Km.) oppure uscita Spezzano Albanese-Sibari (15 Km.)
Ferrovia: Taranto-Reggio Calabria, Sibari-Cosenza
Stazione FS: Sibari, Cassano allo Jonio
Autopullman: Cosenza, Sibari, Spezzano Albanese e da Castrovillari
Campeggi: "Il Padrino" (apertura Maggio-Settembre), Villa Piana Lido (CS) (20 km.), tel.: 0981/56129
PAESAGGIO nei dintorni delle Terme Sibarite
Nella vicina Sibari sono visibili gli scavi che hanno portato alla luce diversi resti dell'antica città, e tre successivi insediamenti.
Per un approfondimento della storia archeologica della zona è indispensabile visitare il museo della Sibarite.
Di notevole valore artistico è la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, preziosa testimonianza del periodo angioino in Calabria, la cui costruzione terminò nel 1360. Nel suo interno si segnala la tomba Sangineto.
Cittadina commerciale ed industriale in bella posizione a 250 mt. di altezza, con un ampio panorama sulla costa.
Molto interessante la visita alla cattedrale con un bel campanile del '700. Gite ed escursioni alle zone archeologiche della Torre di Milone, Grotta S. Angelo (1 km.), Santuario della Madonna della Catena, Monte di Cassano.
A soli 14 km. la splendida spiaggia di Sibari con gli attrezzati stabilimenti balneari.
Meta interessante è Castrovillari, soprattutto per il suo antico nucleo centrale, dove si segnalano il castello aragonese e la chiesa di San Giuliano.
Merita di essere visitata la Chiesa di Santa Maria di Castello, in parte risalente alla seconda metà del XIV secolo, in posizione isolata su un colle.
Cosenza Dista 66 Km
Reggio Calabria dista 256 Km