Le terme Luigiane con le loro acque classificate di 1° Livello Super che sgorgano ad una temperatura di 47° sono di tipo :
Acque sulfureo-salso-bromoiodicheipertermali
Acque minerali sulfuree-salso-bromoiodiche
Le loro caratteristiche permettono di curare efficacemente:
Affezioni apparato genitale femminile:
processi infiammatori cronici
metriti
salpingiti
salpingoovariti
Talune disindrocrine genitali femminili
Sterilità femminile
Disturbi funzionali dell'età feconda
Algie pelviche
Dermatosi genitali esterne
Prurito vulvare
Affezioni apparato respiratorio:
Asma bronchiale
Bronchiectasie
Bronchiti
croniche
mucose
mucopurulente
recidivanti
Pneumoconiosi
Enfisema
Artropatie:
Artrosi:
postraumatica secondaria
primaria
Gotta articolare cronica
Malattia reumatica in fasce di quiescenza
Spondiloartrite anchilosante
Malattie della pelle:
Acne
Dermatosi:
pruriginose
seborroica
Eczemi non in fase acuta o umida
Esiti cicatriziali retraenti
Psoriasi
Ustioni
Malattie delle prime vie aeree e dell'orecchio:
Affezioni catarrali
Otiti
Faringiti croniche
Flogosi:
catarrali croniche
tubariche
tubotimpaniche
Ipertrofia tonsillare e adenoidea
Sinusiti:
Sordità rinogena
Stenosi tubariche croniche
Stenosi secondarie a processi flogistici
Tonsilliti croniche
Reumopatie:
Reumatismi fibromiositici:
borsiti
cervicalgie
lombalgie
nevriti fibrositiche
periartrite
polimialgia reumatica
sindromi algoneurodistrofiche
sindromi canalicolari
tendiniti
Come arrivare alle Terme Luigiane e nei dintorni:
-
Strade:
-
Autostrada del sole-A3
-
Da Nord:
-
uscita Lagonegro Nord e proseguimento sulla SS. nr.585-Valle del Noce e sulla SS. nr. 18-Tirrenica inferiore;
-
uscita Spezzano Terme e proseguimento sulla SS. Valle delle Terme;
-
Da Sud:
-
uscita Cosenza Nord e proseguimento sulla SS nr. 107 per Paola e sulla SS. nr. 18-Tirrenica Inferiore
-
Ferrovia: Napoli-Battipaglia-Reggio Calabria
-
Stazione FS: Guardia Piemontese Terme (2 Km) - Paola (16 KM)
-
Autopullman: da Guardia Piemontese
-
Aeroporto: S.Eufemia - Lamezia Terme
-
Campeggi: "La Grotta" (apertura Giugno-Settembre), località Porto Cetraro (CS) (5 km.), tel.: 0982/91257.
CENNI STORICI
Nel XIV sec. i valdesi profughi dalla Valle d'Aosta popolarono la località la cui storia é densa di foschi episodi delle lotte religiose di un'epoca che ha influenzato l'architettura del centro abitato storico.
Il pregio curativo delle acque delle Terme Luigiane rimonta a secoli di storia. Esse furono conosciute, pare, già da Plinio nell'antichità. Nel medioevo furono conosciute sotto il nome di "aquae calidae tempsae" dalla Tempsia Tirrenia di Plinio e, in epoca più tarda, sotto il nome di "aquae putidae" ed, infine, di "fons calidus".
Il Barrio ed il Marafioti, storici del XVII secolo, narrando delle nozze tra Roberto il Guiscardo e Sikelgaita, figlia di Guimario IV, principe di Salerno, nozze avvenute negli anni tra il 1050 ed il 1060, parlano dell'acqua "putida" delle Terme Luigiane.
In una lettera che San Francesco da Paola scrisse al Marchese Alimena di Montalto Uffugo, le acque termali venivano citate come di grandissima importanza terapeutica.
L'abate Fiore, nel 1616, le ricorda come acque famose. In una pubblicazione del Regno di Napoli dell'anno 1796, ad opera dell'Alfano, vengono poi ricordate come "acque calde sulfuree" utili per varie malattie.
Il chiarissimo dott. Pagano, nell'anno 1850, ne fece oggetto di ampia trattazione storico-scientifica, tramandandoci, fra l'altro, che il nome di "Terme Luigiane", deriva dal Principe don Luigi Carlo Borbone, Conte di Aquila, perchè su di esse ricadeva il suo dominio.
In epoche diverse vengono notizie sulla esistenza e sulle eccezionali virtù terapeutiche delle acque di questa località da storici e clinici di chiara fama quali il Colosimo, il De Renzi, il Conte e, in epoca più recente, da studiosi stranieri quali il Dujardin-Beaumz, il Bochut, il Desprez nonchè, ai principi del secolo, il prof. V. Gauthier.
Dal punto di vista artistico interessante è San Marco Argentato, a 25 Km, città normanna con la Torre e i resti dell'Abbazia Cistercense de La Mattina.
Paola, a 16 Km. è un importante centro storico regligioso che ospitò San Francesco, il grande santo calabrese, di cui si può visitare il Santuiario
PAESAGGIO
Poste al centro di una meravigliosa vallata ricchissima per vegetazione e dal clima temperato le Terme Luigiane sono la più antica e rinomata stazione di cura della Calabria.
Stazione crenolutoterapica climatica talassologica situata in una amena valletta a 121 mt. s.m., ad appena 2 km. dal mare ad 1 Km. dal centro balneare di guardia Piemontese sono congiunte all'alta montagna mediante l'agile Superstrada delle Terme.
Le Terme Luigiane si presentano attualmente, dotate di moderne attrezzature ricettive e di efficienti e funzionali stabilimenti termali (Terme S. Francesco e Thermae Novae) in grado di soddisfare le esigenze più diversificate.
Bella è la zona boscosa di Fagnano, a 18 Km., con due laghetti.
Una gita di valore paesaggistico è quella all'altopiano della Sila, il più esteso dell'Italia meridionale, con vette che raggiungono quasi i 2.000 mt. e numerosi laghi.
E' centro di interessanti escursioni paesaggistiche come Cetraro, Belvedere Marittimo, Diamante, Praia a Mare, Fagnano, Sibari, Cosenza, Sila.
MONUMENTI E LUOGHI STORICI
GUARDIA PIEMONTESE
Colonia Valdese del XIII secolo
Fondata intorno al 1200 da profughi provenienti dalle Valli Pellice ed Angrogna a seguito delle persecuzioni per il loro credo nella regione di Valdo.
Fu sottoposta al dominio del marchese Sponelli. Nel 1561, ad opera dell'inquisizione e del Cardinale Ghisieri, subì l'eccidio dei Capi-famiglia.
Convertita al Cattolicesimo, rimane una delle isole etniche più interessanti d'Italia, conservando i suoi abitanti l'antico dialetto provenzale ed i costumi originali.
Da visitare: la Porta del sangue, la Torre medioevale ed il Convento dei Domenicani del XVI secolo.
SAN MARCO ARGENTANO
Fondata dai profughi Sibariti, ricadde sotto l'impero Romano (Argentanum).
Conquistata dai Normanni divenne, con Roberto il Guiscardo, una munitissima piazzaforte.
Da visitare: Torre e Cripta normanne (1061), Cattedrale normanno-gotica (1048), Abbazia di S. Maria della Matina (1060).
PAOLA
La città di San Francesco
Importante centro storico-turistico-religioso. Fondata probabilmente dagli Enotri, appartenne poi ai molteplici feudatari fino a quando, verso la fine del sec. XV, le fu concesso il titolo di Città di Alfonso II di Aragona.
Ma se remote sono le sue origini e alterne sono le vicende storiche, tutto il destino della Città si realizza accanto alla figura di San Francesco, il grande Santo calabrese, vissuto tra il 1416 ed il 1507.
ALTOMONTE
Isola d'arte del '300 toscano in Calabria
Risalente all'epoca romana (Balbia), fu importante Centro di cultura medioevale sottoposto alla signoria dei Sangineto e dei Sanseverino, principi normanni.
Conserva rilevanti tesori d'arte e monumenti: Chiesa di Santa Maria della Consolazione, prezioso gotico contenente tele, bassorilievi e trittici del '300 toscano.
E' sede di un Centro Studi tardo antichi e medioevali.
PERIODO DI APERTURA: dal 16 maggio
CONVENZIONATO CON:
I.N.P.S, ENASARCO, MIN. DIFESA, INAIL,AA.SS.LL