Condividi questa pagina:

Traduci questa pagina:

Inserisci la parola chiave che vuoi ricercare
Terme Lucane o Latronico

PERIODO DI APERTURA delle terme di Latronico:Mappa terme lucane in Basilicate MAGGIO OTTOBRE

CONVENZIONATO CON: ASL

 

Le virtù terapeutiche di queste acque sono note fin dalla preistoria. Le ricerche archeologiche condotte nelle Grotte di Calda, vicine alle sorgenti  hanno portato alla luce stipi votive, considerate depositi sacri connessi con il culto delle acque salutari. Dopo secoli di oblio, negli anni Venti alcuni privati costruirono un piccolo impianto, utilizzato dalla gente di Latronico e dei paesi limitrofi.

Le acque termali delle terme di Lucane sgorgano da due sorgenti alla temperatura di 22 C°: la Grande Sorgente bicarbonato-calcica (portata 165 litri il minuto) e la Piccola Sorgente bicarbonato-calcica-sulfurea (portata 12 litri il minuto). Batteriologicamente pure, le acque contengono bromo, iodio e litio, e hanno una radioattività pari a 44 millicurie. Sono indicate elettivamente per le malattie dell'apparato respiratorio e uditivo: tonsilliti, faringiti, tracheiti, bronchiti, bronchiestasie, asma bronchiale, riniti, otiti, sordità rinogena. Queste affezioni vengono trattate nel reparto inalazioni dello stabilimento, a cui è annesso un centro specializzato per esami di audiometria in camera silente, impedenzometria e spirometria computerizzata. Altre indicazioni mediche riguardano le malattie artroreumatiche (osteoartrosi primaria, reumatismo cronico secondario, reumatismi muscolari, artrite cronica), le malattie epatobiliari e gastroenteriche (colecistopatie, lievi insufficienze epatiche, affezioni allergiche da disepatismi, colon irritabile, stitichezza) e le malattie delle vene (stati prevaricosi, postumi di flebiti, varici, insufficienze venose). Le prestazioni termali comprendono

  • cure idropiniche
  • fanghi
  • fanghi con bagni
  • bagni caldi sulfure
  • inalazioni caldo-umide
  • aerosol
  • insufflazion
  • endotimpaniche
  • docce nasali
  • idromassaggi
  • idrochinesiterapia
  • vasche deambulatorie
  • massaggi.

Nel complesso termale delle terme di Latronico sono inoltre attivi un reparto di riabilitazione funzionale respiratoria, un centro estetico, in cui è possibile seguire programmi personalizzati, e un centro diagnostico composto da cinque sezioni: laboratorio analisi, radiologia, ecografia, endoscopia digestiva, cardiologia, cui si aggiungono gli studi medici per gli specialisti nelle varie patologie di interesse termale.



Come arrivare alle terme di Latronico:

  • Autostrada del Sole A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita casello di Lauria Nord, quindi superstrada Sinnica che unisce la costa tirrenica con la costa ionica.
  • Stazione ferroviaria di Maratea con collegamento alle terme di autobus SuA. Servizi autobus SAI linea Roma-Stazione Tiburtina-Trebisacce, fermata Latronico (2 corse giornaliere).

    Potenza dista 128 km

    Napoli dista 215 km

 

Latronico - Latronico(PZ)

Telefono: 0973 859298
Strutture consigliate da Termeitaliane.com