PERIODO DI APERTURA:
Marzo Dicembre (terapie inalatorie)
Maggio Novembre (altre terapie, prenotazioni per: Fangoterapia Balneoterapia, Massoterapia Sordità rinogena Cateterismo tubarico Politzer)
Convenzionato con: U.S.L. INAIL
Il paesaggio e i dintorni di Lamezzia Terme:
Lamezia Terme é situata in una zona d'importanza agricola e commerciale.
Il centro termale Caronte si trova a 4 km. da Sambiase sulla sinistra del torrente Bagni, in mezzo alla verde ed ubertosa piana di S. Eufemia, che si affaccia sul golfo omonimo.
Al margine della piana di Sant'Eufemia, che accoglie, appunto, Lamezia Terme, è posta Nicastro, sede vescovile, dove l'antico e pittoresco rione di San Teodoro è dominato dai ruderi di un castello normanno-svevo e dove le donne indossano ancora il costume tipico del paese.
Da Lamezia Terme, si possono raggiungere facilmente località turistiche rinomate quali: Pizzo, Tropea, Capo Vaticano, Copanello, Soverato, Isola Capo Rizzuto, Sila.
Gite ed escursioni a Crotone, a Paola, al Santuario di S. Francesco. Inoltre un servizio di aliscafi dal porto di Vibo Valentia Marina permette la visita alle isole Stromboli, Eolie, ecc.
Le acque termali di Lamezia Terme
Le acque delle Terme Caronte sono la Caronte e la Sant'Elia. La prima sgorga ad una temperatura di 39,4 C° ed è classificata termo-minerale-sul furea-solfato-alcalino-terrosa-iodica-arsenicale, mentre la Sant'Elia (oggi non utilizzata a fini terapeutici), che sgorga a 23 C°, è un'acqua medio-minerale-sulfurea-calcio-magnesiaca.
L'acqua Caronte viene utilizzata per la maturazione dei fanghi, nella quale gli stessi vengono lasciati macerare per oltre sei mesi.
Per quanto riguarda le applicazioni terapeutiche e le indicazioni mediche delle acque lametine, ottimi risultati si ottengono soprattutto nelle malattie osteoarticolari con la pratica di bagni, idromassaggi, fanghi, specie se associati alla massoterapia. A questo proposito riportiamo un esempio descritto in una casistica medica del 1885, dal dottor La Camera: "Intensa e soprattutto travagliosa era l'artrite reumatica che affliggeva un tal Francesco Andria... laonde l'apparato locomotore indocile al potere ed alle determinazioni della volontà, obbligava l'egroto a non rendersi da un luogo all'altro, senza il soccorso delle grucce. Vari mezzi furono praticati da diversi professori...
Come ultimo espediente fu dai congiunti condotto nelle terme di ch'è parola. Quivi giunto, dopo il non interrotto uso di 40 bagni e della stess'acqua ferrata solfurea presa internamente, riportò completa guarigione del male che da assai tempo e con ferocia l'aveva travagliato". Altre indicazioni riguardano le malattie otorinolaringoiatriche e dell'apparato respiratorio, per le quali vengono praticati inalazioni, aerosol, aerosol sonici, nebulizzazioni, humage, docce nasali, docce nasali micronizzate, cateterismi tubarici, politzer, ventilazioni polmonari.
Nelle cure eudermiche, per le quali lo zolfo contenuto nell'acqua è particolarmente utile ed efficace, sono importanti i bagni, i bagni gorgogliati e ozonizzati, i fanghi. Irrigazioni e aerosol vaginali sono indicati per i disturbi dell'apparato genitale femminile. Presso il centro idroestetico termale sono praticati trattamenti per il benessere e la bellezza, che oggi si avvalgono anche della nuova linea di dermocosmesi naturale, termale e vegetale, Caronte Hot Baths.
Come arrivare a Lamezia Terme e nei dintorni:
Strade: A3 Salerno-Reggio Calabria: uscita Lamezia Terme oppure uscita casello Falerna
Superstrada dei due Mari - S.S.18: bivio Bagni
Ferrovia: Napoli-Reggio Calabria
Stazione FS: S. Eufemia Lamezia Terme
Autopullman: Nicastro, S. Eufemia Lamezia, Sambiase, Catanzaro, Vibo Valentia
Aeroporto: Crotone-Lamezia Terme (6 Km), Reggio Calbria, Vibo Valentia
Campeggi: "La Vela" (apertura Giugno-Settembre), S. Eufemia (CZ) (6 km.), località Ginepri, tel.: 0968/51576
Catanzaro dista 35 km
Reggio Calabria dista 86 km