Pitinum Thermae nelle Marche rappresentano

un eccellenza del termalismo italiano.
La denominazione “Pitinum” viene dal nome del Municipio Romano “Pitinum Pisaurense”, distrutto dai Goti presumibilmente nella prima metà del VI secolo, sulle cui rovine sorse Macerata Feltria, uno dei centri storici di maggiore rilevanza del Montefeltro storico.
Uno dei motivi di vanto di questo meraviglioso complesso termale è il Reparto pediatrico termale dove fenomeni di natura allergica delle vie respiratorie, sinusiti, otiti, faringo-laringiti, tossi e raffreddori perduranti come le malattie indotte da smog, fanno del bambino un paziente da seguire con affetto e professionalità.
Per questo e vista la crescente affluenza di bimbi presso la struttura termale, Pitinum Thermae ha dato l’avvio ad iniziative e programmi particolari, prestando loro particolare attenzione fin dalle visite specialistiche per la cura delle patologie di bronchi, orecchi, naso, gola e pelle come pure nelle diverse terapie di prevenzione.
Le terapie termali sono le più tollerate dal bambino, per il quale la risposta immunitaria è stimolata naturalmente e con maggiore facilità rispetto alla popolazione adulta, dimostrandosi particolarmente efficaci nella prevenzione e cura delle affezioni alle vie respiratorie, con risultati terapeutici che superano il più delle volte le migliori aspettative.
La crenoterapia (cioè la combinazione tra le diverse cure inalatorie effettuate con l’impiego diretto dell’acqua solfurea minerale), particolarmente indicata nelle patologie ipersecretive delle alte e basse vie aeree (riniti catarrali, rinofaringiti catarrali, rinosinusiti, faringolaringiti, otiti catarrali, bronchiti, adenoiditi e tonsilliti croniche), come in tutti gli stati irritativi e distrofici delle mucose, è senza dubbio uno dei più validi trattamenti terapeutici naturali per le infiammazioni ricorrenti o croniche delle vie respiratorie in età infantile.
Sempre alla ricerca di nuovi stimoli e di nuove soluzioni da proporre ai pazienti che ogni anno premiano le terme Pitinum lo stabilimento si è dotato di una struttura poliambulatoriale autorizzata dalla competente Asur, nella quale vengono effettuate le seguenti visite specialistiche: Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Flebologia, Cardiologia, Neurologia, Dermatologia, Ortottica, Medicina Estetica, Mesoterapia ed Agopuntura, Psicologia, Scienze della Nutrizione, Fisiatria e Riabilitazione, Medicina dello Sport e Medicina del Lavoro.
Ma il vero segreto del successo di questo stabilimento termale sono le sue acque che sgorgano da due sorgenti differenti “Apsa” e “Certalto”
Lo stabilimento termale Pitinum Thermae utilizza l’acqua sulfurea della sorgente “Certalto”
Si tratta di un’acqua che alla fonte ha una temperatura di 12 gradi, ricca di sali minerali (residuo fisso - a 180 gradi - di sali disciolti allo stato ionico uguale a 3260 mgr /l), classificata in Solfurea – Solfata – Bicarbonata – Calcio - Magnesiaca.
Infine ulteriore nota di merito: lo stabilimento termale, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, l’Inail e l’Istituto di Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino, è classificato dal Ministero della Sanità al 1° livello super ed offre la possibilità di effettuare cure sia in convenzione che a pagamento oltre a un servizio di massaggi e trattamenti estetici.
Terapie mutuabili presso Pitinum Thermae nelle Marche:
Con idonea impegnativa è possibile fruire di:
Diagnosi: Rinopatia vasomotoria, faringolaringiti croniche, sinusiti croniche. Sindromi rinosinusitiche bronchiali croniche, bronchiti croniche.
-
CICLO DI CURA PER SORDITÀ RINOGENA
Diagnosi: Stenosi tubarica, otite catarrale cronica, otiti croniche purulente non colesteatomatose.
-
CICLO INTEGRATO DELLA VENTILAZIONE POLMONARE
Diagnosi: Bronchiti croniche accompagnate a componente ostruttiva.
-
CICLO DI CURA PER VASCULOPATIA PERIFERICA
Diagnosi: Postumi di flebopatia di tipo cronico.
-
CICLI DI CURA PER MALATTIE REUMATICHE ED ORTOPEDICHE
12 fanghi + 12 bagni terapeutici oppure
12 fanghi + 12 bagni di annettamento oppure
12 bagni terapeutici.
Diagnosi: Osteoartrosi e altre forme degenerative, reumatismi extra articolari.
-
CICLI DI CURE GINECOLOGICHE
12 irrigazioni vaginali + 12 bagni oppure
12 irrigazioni vaginali.
Diagnosi: Sclerosi dolorosa del connettivo pelvico di natura cicatriziale o involutiva, leucorrea persistente da vaginiti croniche aspecifiche o distrofiche.
Diagnosi: Dispepsia di origine gastroenterica e biliare, sindrome dell’intestino irritabile nella varietà con stipsi.
-
CICLO DI CURA PER MALATTIE DERMATOLOGICHE
Diagnosi: Dermatite seborroica, psoriasi, dermatite atopica, eczema.
