Condividi questa pagina:

Traduci questa pagina:

Inserisci la parola chiave che vuoi ricercare
Le terme nella regione Umbria

Se pensate di trascorrere le vostre vacanze in Umbria , non puo mancare la visita ai suoi stabilimenti termali, anche se distante dal mare l'Umbria è ricca di acque della salute di cui se ne possono godere i benefici immergendosi nella natura tipica di questa regione.

 

 

 

L'Umbria è soprattutto famosa per le sue acque minerali una fra tutte

L'acqua Sanfaustino è un'acqua minerale bicarbonato-alcalina-terrosa-acidula, ed è una delle più equilibratamente mineralizzate con un residuo fisso a 1800C di g 1,162 ed un peso specifico di 0,96483 e gradevolissima al palato.

Si tratta di un'acqua alcalino acidula, denominazione solo in apparenza contraddittoria, poiché, mentre la reazione dell'acqua è debolmente acida, infatti ha un pH di circa 6 e ciò è dovuto alla presenza di acido carbonico per cui si stabilisce un equilibrio tra C02, H2C03 e HCO2, esistono in realtà in essa notevoli potenziali proprietà alcaline; esse si manifestano nella capacità di saturare valenze acide, per cui ha un notevole potere tampone, il che costituisce una importante proprietà per le sue applicazioni terapeutiche. Vasto perciò risulta il campo d'impiego di questa acqua minerale nell'ambito della medicina interna.

Ha una sicura azione equilibratrice sulla cinesi e sul pH gastrico e induce uno stimolo difasico che comporta una diminuzione della acidità e successivamente un aumen-to della medesima; se bevuta a stomaco vuoto passa rapidamente in duodeno, attiva i fermenti pancreatici e blocca in via riflessa la secrezione gastrica; provoca inoltre la immissione in circolo degli "ormoni silenti" con conseguente stimolazione della peristalsi intestinale; ha azione fluidificante sul muco.

Assorbita dall'intestino giunge al fegato, attraverso la ve-na porta, ove produce un aumento della secrezione bi-liare, la fluidificazione della bile e la sua alcalinizzazione esercitando nel contempo un'azione protettiva e catalizzatrice dei processi enzimatici. L'Acqua Sanfaustino, aumentando la riserva alcalina, corregge gli stati acidotici. In pratica si hanno ottimi risultati nel trattamento della acidosi metabolica in corso diabete mellito, iperazotemie ecc.

Tale acqua aumenta la glicogenesi epatica, facilita la mobilitazione del glicogeno e favorisce l'azione dell'insulina che diviene più attiva in ambiente alcalino.

L'Acqua San Faustino rende possibile la trasformazione dell'acido urico in urato monosodico che è più solubile e ne favorisce l'eliminazione anche attraverso l'aumento della diuresi e le modificazioni del pH urinario. Per le stesse ragioni provoca il dissolvimento dei calcoli di acido urico.

 

 

L'azione sulla diuresi è dovuta all'ipotonia dell'acqua, alla presenza di elettroliti quali il Ca, il Na ed il K, alla massa idrica in se e alla diminuzione del potere antidiuretico in rapporto alla capacità da parte del fegato di favorire l'inattivazione dell'ormone antidiuretico.

Mediante l'alcalosi accelera i processi ossidativi, aumenta il metabolismo basale, il che unito ad un incremento della diuresi ed ad un migliorato metabolismo intermedio, contribuisce insieme ad una idonea dieta, a provocare un dimagramento.

In tema di acque della salute un ruolo predominate è ricoperto dalle acque Sangemini famose fin dai tempi dell'impero Romano per le loro capacità curative, Sangemini è un piccolo borgo caratteristico che offre notevoli attrattive e possibilità di scoperte naturalistiche, visitarla con calma e relax è d'obbligo, lasciatevi cullare dai suoi rumori e dalla vegetazione che la circonda perdetevi tra le sue viuzze e piazze.

Visitando questa regione non possono mancare visite alle sue cittadine tipiche e caratteristiche come Assisi, Gubbio, spoleto , da visitare anche un posto unico come le Cascate delle Marmore e le Fonti del Clitunno, tutto concorre a rendere il vostro soggiorno Termale in Umbria un esperienza gratificante per corpo e mente, lasciatevi coccolare dall'esperienza termale secolare umbra accompagnati da cucina tipica dai gusti antichi e speciali che vi faranno rivivere antiche tradizioni tipiche di questa splendida regione.

In tema di gastronomia non possiamo non citare Norcia che offre una vivace tradizione enogastronomica rappresentativa di tutta la regione, con i suoi salumi , formaggi, tartufi e tante di quelle specialità regionali da non poterle elencare tutte.

Cosa Vedere in Umbria:

La chiesa di San Francesco ad Assisi

 cosa vedere in Umbria Basilica di San Francesco

 

Le cascate delle Marmore

Le Fonti del Clitunno

 

 

Cosa Mangiare in Umbria:

 

Affettati Umbri

 

 

Strutture consigliate da Termeitaliane.com
Agriturismo La Querciolana
La Querciolana è un’azienda agricola agrituristica a conduzione familiare alla quale ...
Villaggio del Sole
Relax,benessere,storia,cultura e tradizioni popolari.L'ideale punto di partenza per la vostre ...
Madonna Delle Grazie
Siamo il babbo Renato, entusiasta del suo lavoro, la mamma Maria Teresa attenta alla cucina e al t...
Bed and Breakfast di Montenero