La Sardegna a differenza delle altre regioni italiane non ha una tradizione termale secolare , solo negli ultimi anni abbiamo
assistito allo sviluppo del termalismo sardo che in alcuni casi non ha nulla da invidiare alle strutture termali italiane più affermate dove terme e benessere sono un binomio già affermato da tempo.
La bellezza della Sardegna è nota in tutto il mondo , e siamo sicuri che soggiornare in questa isola meravigliosa godendo delle proprietà benefiche delle sue acque termali alternando , mare e natura alle cure possa donare un incomparabile benessere psicofisico. La natura incontaminata e ed i paesaggi mozzafiato fanno da cornice perfetta a chi vuole regalarsi un soggiorno termale senza rinunciare all'aspetto naturalistico di una vacanza.
In particolare gli stabilimenti termali sardi sono 4 , nello specifico:
-
Tempio Pausania
-
Terme Aurora
-
Fordongianus
-
Sardara
Una delle località termali in Sardegna più famosa è sicuramente Terme di tempio Pausania, situate a nord est di Sassari, queste terme sono caratterizzate da un acqua oligominerale che sgorga direttamente dalla sorgente di Rinagghju, il posto è altamente suggestivo caratterizzato da un paessaggio d'altopiano granitico.
Oltre al beneficio fisico che potrete trarre dalle cure termali qui avrete modo di visitare la natura circostante facendo trekking o lunghe passeggiata, assaporando la natura incontaminata della Gallura.
Molto interessanti da un punto di vista termale sono le terme di Sardara ,situate al centro sud di questa magnifica isola, qui grazie alle proprietà delle acque bicarbonate calciche è possibile curare:
-
Affezioni dell'apparato respiratorio
-
Patologie reumatiche
-
Affezioni O.R.L.
Questo centro termale è uno dei pochi con storia millenaria che troviamo in Sardegna, nei suoi pressi infatti è possibile visitare un particolare pozzo preistorico che veniva usato per godere delle benefiche proprietà di queste acque in tempi molto remoti. Cinque sono le sorgenti che alimentano questo punto termale sardo con temperature che variano dai 50 ai 70° , intorno a queste sono sorte notevoli strutture alberghiere che consentono di godere a pieno della natura incontaminata di questa terra senza rinunciare a lusso e confort.

Per gli appassionati di termalismo e per chi vuole approfondire il binomio natura terme che questa terra offre sicuramente interessanti sono le terme di Fordongianus , situate sui resti di un'antica città romana, le origini sembrano appartenere addirittura al tempo dei Fenici che già conoscevano e traevano benessere dalle acque termali che possiamo trovare qui che sgorgano ad una temperatura di 55° e sono conosciute da un punto di vista organolettico come salso-bicarbonato-fluorurate-termoattive.
Cosa vedere in Sardegna:
Spiaggia Sardegna Cala Luna Tempio di antas Dorgali
