
Le Terme in Lombardia rappresentano una valida opportunità di cura per la varietà di acque termali che caratterizzano queta regione e i suoisiti.
La Lombardia si attesta quindi tra le regioni più ricche di stazioni termali con un ottimo equilibrio tra varietà delle acque termali e qualità elevatissima, sia in termini di servizi che di ospitalità, delle sue strutture alberghiere e ricettive.
La Lombardia è una regione ricca natura, di laghi, montagne bellissime, fiumi e più in generale di paesaggi mozzafiato ma non mancano opportunità di divertimento , di attività varie e sempre divers ed una bella vita notturna e in generale. .
Questo mix può garantire alla vacanza termale il giusto equilibrio tra relex, benessere pscico fisico e divertimento
Le località termali in Lombardia sono:
-
Terme di Bormio
-
Boario Terme
-
Terme di Tartavalle
-
Angolo Termi
-
Terme di San Pellegrino
-
Terme di Bracca
-
Terme di Gaverina
-
Ome
-
Terme di Vallio
-
Terme di Sirmione
-
Bagni di Petriolo
-
Miraldo Terme
-
Rivanazzano Terme
-
Salice Terme
Tra le località termali lombarde più rinomate e famose troviamo le Terme di Boario e Sirmione.
Le Terme di Boario si trovano nel meraviglioso Parco delle Fonti, ben 140.000 mq di vegetazione, piante rigogliose, percorsi naturalistici, aree dedicate a trekking estivo, spazi per rappresentazioni teatrali e tanto alto, un piccolo micro mondo termale dove poter trascorrere il week end o la vacanza uscendone arricchiti nel corpo e nello spirito.
Molte sono le patologie trattate nelle Terme di Boario da quelle che interessano il fegato e l'apparato ginecologico, l'apparato digerente e locomotore.
Il soggiorno alle terme Boario oltre che portare beneficio alle Vostre patologie offre la possibilità di visitare luoghi unici quali:
la Valcamonica e il Parco delle incisioni rupestri, lo splendido Lago Moro, detto così per le sue acque scure, sulle cui sponde sorge la particolarissima chiesa di Santa Apollonia risalente agli inizi del 1600 ed il Castello dei Federici, la famiglia che seppe apprezzare e valorizzare questa zona. Il castello risale ai primi dell'anno mille ed è stato costruito su di un complesso edile preesistente, ancora è possibile passeggiare nei suoi parchi, e godere degli stemmi , del pozzo e di molti particolari ancora benconservati e legali al passato.
Le terme di Sirmione sono probabilmente l'impianto termale più famoso e caratteristico di questa regione, affacciano direttamente sul lago di Garda in una splendida cornice naturalistica che poche altre strutture termali al mondo offrono. Ottime per curare patologie che interessano l'apparato respiratorio, per patologie ginecologiche, della pelle, dell'apparato locomotore e circolatorio.
Monumentale e impossibile da non notare lo splendido e prestigioso Hotel di Sirmione. Questo Hotel costruito proprio sulle rive del Garda si è caratterizzato negli anni per l'altissimo livello di opitalità e di sevizio . Grazie a questà qualità e a questa attenzione nei confronti dei clienti le Terme di Sirmione sono oggi uno dei centri termali più apprezzato al mondo.
Sirmione è una delle località più esclusive d'italia; nei suoi pressi possiamo ammirare le Grotte di Catullo all'interno delle quali è possibile ammirare suggestivi affreschi risalenti al primo e secondo secolo avanti Cristo. Ciò sta a dimostrare l'importanza che fin dai tempi più antichi ha rivestitoquesta zona d'Italia. Sirimione si presenta oggi come un piccolo borgo medievale ma il fatto che siano ancora vvisibili resti di capanne e palafitte porta le sue origini indietro nella storia e le inserisce all'età del Bronzo. Certo è che soòo con l'arrivo dei Romani questa località venne valorizzata da un punto di vista termale e comincio lo sviluppo turistico fino a diventare nel corso dei secoli uno dei fiori all'occhiello dell'ospitalità termale italiana.
Molte sono le fonti naturali che trovimo in Lombardia probabilmente la più importante per le qualità e la varietà delle sue acque è la Fonte San Pellegrino caratterizzata dal fatto di essere il prodotto di tre fonti diverse :
-
Fonte Vecchia
-
Salaroli
-
Palazzolo
Questo mix gli conferisce attributi organolettici unici. La sua temperatura sorgiva è costante in ogni periodo dell'anno sempre intorno ai 26° C, risulta ricca di calcio e magnesio perchè viene arricchita di questi minerali nel suo percorso sotterraneo che attraversa rocce di origine dolomiticae le profondità del sottosuolo.
Rinomate fin dal XI secolo le Terme di San Pellegrino sorgono sulle rive del fiume Brembo. Le sue acque sono apprezzate da secoli per la cura di patologie che interessano l'apparato digerente, le vie biliari, le vie urinarie e più in generale tutte le patologie che riguardano i nostri organi interni bassi.
Tra le terme più note per la loro capacità di coadiuvare le funzioni digestive abbiamo le Terme di Vallio, note per questa caratteristica sin dall'antichità .
Le Terme di Vallio sono inserite in un immenso parco ricco di vegetazione , alberi e giardini dove trovare relax e serenità.
Le terme di Trescore rappresentano il centro termale più importante della Valle Cavallina, efficienti e ultra moderne consentono la cura di molte patologie.
L'Hotel San Pancrazio con la sua struttura moderna ma caratteristica consente l'accesso diretto alle terme nel massimo del confort e del relax. Famose fin dal '400 sicuramente rappresentano un ottimo punto d'incontro tra cure termali e natura . Vengono frequentate ed apprezzate per la cura di patologie dell'apparato respiratorio, locomotore e per la cura della pelle.
Cosa mangiare in Lombardia:
Cassoeula Ossobuco con risotto Polenta con le quaglie
.jpg)
Cosa Vedere in Lombardia:
Museo Millemiglia Duomo di Milano Museo stradivariano
