Le Terme in Liguria non sono molte. La Liguria infatti è una delle regioni
con meno centri termali nonostante ciò questa regione ha saputo fare dell'acqua e delle sue proprietà la fonte di parte del suo successo forse più di ogni altra regione italiana.
Caratterizzate da una varietà di panorami e da una ricchezza naturalistica particolare, in Liguria possiamo trovare monti, colline, spiagge bellissime, scogliere e mare.
Tra i centri termali liguri in cui lasciarsi andare a benefici trattamenti e cure termali ricordiamo :
-
le Terme di Acquasanta
-
le Terme di Pigna
Le Terme di Acquasanta caratterizzate da un'acqua oligominerale, sulfurea ed alcalina risulta particolarmente indicata nella cura di patologie del sistema respiratorio alto ed in particolare patologie otorinolaringoiatriche.Le acque sulfuree sono ottime inoltre per fini fisioterapeutici e riabilitativi. Di queste Terme, ottimi i fanghi.
Le terme di Pigna le cui acque sulfuree clorurato sodiche sgorgano a 30/32° C sono ottime per le terapie che sfruttano i trattamenti inalatori come aerosol, humages, nebulizzazioni etc, ma anche per trattamenti di fangoterapia e bagni termali.
Approfittando di un soggiorno termale in Liguria non possiamo che consigliarvi una visita alle Cinque Terre, luogo in cui mare e montagna si fondono e danno origine ad paesaggio mozzafiato ed unico. Ogni angolo è una cartolina da conservare nel cuore.
Qui è davvero possibile immergersi in splendide camminate , respirate aria pulita e rilassarsi.
Da non dimenticare una sosta Genova, città ricca di storia e di tradizione dove è possibile perdersi e ritrovarsi in piccole viuzze intrise di odori e colori particolari tipici di una città marinara.
Per concludere possiamo dire che la Liguria è una terra ricca di tradizioni popolari, enogastronomiche che accompagneranno il vostro soggiorno donandovi benessere e regalandovi un emozione.
Cosa mangiare in Liguria:
Il pesto alla Genovese Focacce liguri Piatto titpico Liguria

Cosa Vedere in Liguria:
Liguria Mare La costa ligure Ortonovo
