Condividi questa pagina:

Traduci questa pagina:

Inserisci la parola chiave che vuoi ricercare
Le terme in Italia

Acque e fanghi, alleati per la salute (Come curare molte patologie con le acque termali italiane)


Oggi le terme sono simbolo di salute e prevenzione delle malattie.

Le terme sono indicate per:
•Le Terme per la  Prevenzione:
le cure termali aiutano a prevenire l'insorgenza o meglio, a diminuire i sintomi e la frequenza di varie patologie che affliggono la nostra vita quotidiana.

•Le terme per la Terapia:
le cure termali sono indicate in determinate patologie croniche e permettono di mitigare i sintomi di picco e quindi migliorare le condizioni di salute del paziente.

• Le terme per la Riabilitazione:
le cure termali favoriscono notevolmente la ripresa dopo alcuni interventi chirurgici come ad esempio trattamenti vascolari o ortopedici.

Quasi tutti gli organi e gli apparati del corpo umano possono essere rinvigoriti, ma anche curati, grazie ai trattamenti presso i centri termali. In tutti i casi, però, bisogna diffidare del fai da te o dei consigli del vicino: prima di sottoporsi a un trattamento termale è bene chiedere consiglio al medico, perché anche le acque, i fanghi o le inalazioni hanno le loro controindicazioni.

In linea generale si può dire che un soggiorno alle terme non può che giovare, se non altro perché consente un periodo di relax. Ma alcune applicazioni, proprio perché molto efficaci, possono interferire con altre terapie oppure peggiorare il decorso di alcune malattie. UNA CONTROINDICAZIONE FRA TUTTE: poiché le cure termali sono fortemente stimolanti, devono essere evitate in tutti i casi di neoplasie perchè potrebbero stimolare l'accrescimento del tumore con conseguente diffusione delle metastasi.



 

PROPRIETÀ CURATIVE DELLE ACQUE TERMALI

I più importanti trattamenti e acque termali, e le loro proprietà curative


Le 3 tipologie di trattamento termale si dividono in acque termali, fanghi termali, acqua di mare.

 

CURE CON LE ACQUE TERMALI

Con l'acqua termale possiamo trovare un rimedio per quasi ogni tipo di patologia: le malattie delle vie respiratorie, le malattie dermatologiche, i reumatismi, le infiammazioni delle articolazioni, le malattie vascolari, i disturbi dell'apparato urinario ecc. ma anche per curare fratture e strappi muscolari, nei casi di riabilitazione. Molti sono anche i metodi d'impiego dell'acqua termale, che può essere assunta come bevanda, per irrigazione, per inalazione, o praticando bagni, docce, saune e massaggi subacquei.

 

CURE CON I FANGHI TERMALI

I trattamenti a base di fanghi termali sono considerati un vero toccasana per ogni tipo di pelle, per curare l'acne, levigare la pelle del viso, ecc. , impacchi di fango contro il ristagno dei liquidi e per rivitalizzare anche il fusto del capello. I fanghi termali vengono anche utilizzati nella cura di reumatismi e dell'osteoporosi, di solito associati ad un ciclo di grotte termali ed a terapia fisico-motoria.

 

CURE CON ACQUA DI MARE - Talassoterapia

La talassoterapia è basata sull'azione curativa del clima marino (acqua marina, sabbia, alghe, aria).
L'acqua di mare viene impiegata per sabbiature (PSAMMATOTERAPIA) e nebulizzazioni (CLIMATOTERAPIA MARINA) ad una temperatura tiepida. Mentre la BALNEOTERAPIA, effettuata con acqua di mare calda (superiore ai 30 °C); questi tipi di bagni esercitano un'azione positiva nei confronti del sistema circolatorio. Infine troviamo i trattamenti con le alghe marine ricche di oligoelementi, fresche o essiccate.
La talassoterapia è indicata per osteoartrosi, esiti e postumi di forme traumatiche, reumatismi extraarticolari, stati immunocarenziali, eczemi, eritemi, processi infiammatori cronici dell'apparato respiratorio, psoriasi cutanea, dermatite e rachitismo infantile.


Esistono diversi tipi di acqua. In base alle proprietà contenute da questo elemento possiamo distinguere acque oligominerali, medio minerali e minerali.


 

ACQUE OLIGOMINERALI

Una sua caratteristica è la scarsità di sali (acqua ipotonicha), e possono essere utilizzate anche a scopo terapeutico grazie agli effetti biologici che hanno sull'organismo umano.
Le acque oligominerali aumentano la perdita di liquidi, cioè aiuta i reni ad eliminare una maggiore quantità di scorie. Ha un elevato potere diuretico, un'azione di lavaggio che previene infezioni batteriche e facilita l'eliminazione dei calcoli. Cura alcune patologie dell'apparato urinario tra cui la gotta, l'iperuricemia e la piorrea.


 

ACQUE MEDIOMINERALI

Le acque mediominerali contengono, oltre al bicarbonato, una quantità rilevante di sodio, magnesio, potassio e calcio. Queste acque sono molto simili alle acque oligominerali, ma l'effetto diuretico dipende dal tasso di residuo fisso.
Sono particolarmente indicate per donne in gravidanza e dopo un'attività fisica.
Le patologie che traggono beneficio da ques'acqua sono in particolare il diabete per reintegrazione liquidi e sali, inoltre è un'ottima cura preventiva contro l'osteoporosi per la consistente presenza di calcio.


 

ACQUE MINERALI

Le acque minerali contengono una percentuale consistente di sali minerali e pertanto non devono essere bevute in quantità eccessive (fino a 1 litro al giorno), alternandole con acqua oligominerale.
Tra i vari metodi, troviamo la cura idroponica, che consiste nell'assunzione di acqua minerale per bibita, utilissima per la rigenerazione funzionale del corpo; e le inalazioni di acqua minerale o di suoi costituenti gassosi nelle vie respiratorie.

In base ai sali minerali, le acque si distinguono in:

  • ACIDULE
  • ALCALINE
  • BICARBONATE
  • CALCICHE
  • CARBONICHE
  • CLORURATE
  • FERRUGINOSE O ARSENICALI
  • FLUORATE
  • MAGNESIACHE
  • RADIOATTIVE
  • SODICHE
  • SALSE
  • SALSO-BROMO-IODICHE
  • SOLFATE
  • SOLFUREE


 

ACQUA ACIDULA

L'acqua minerale con almeno 250 mg/litro di ANIDRIDE CARBONICA libera.
Ha un'azione digestiva, antinfiammatoria, diuretica. È indicata per cattiva digestione, gastriti iposecretive ed atoniche, artritiche, per il diabete e per varie forme di renella.


 

ACQUA ALCALINA

L'acqua alcalina è un metodo di guarigione e ringiovanimento, migliora lo stato di salute fisico e psichico. Ha un effetto benefico in malattie come artrite, diabete, affezioni del sistema circolatorio, malattie del fegato, nausea, gastrite, emorroidi, mal di testa, costipazione, cancro, ecc.
Allevia problemi della pelle come psoriasi, eruzioni cutanee, eczemi e secchezza.
Migliora il sistema immunitario, ha effetto anti-età, per pulizia del viso, idrata l'organismo fino a 6 volte di più rispetto all'acqua normale.


 

ACQUE BICARBONATE

Secondo molti studi, le acque bicarbonate si utilizzano per combattere molte patologie a carico dell'apparato digerente, in caso di disturbi gastrointestinali e per neutralizzare l'acidità gastrica. Le acque bicarbonate oligominerali vengono utilizzate per problemi di diuresi. Esercitano numerose azioni anche sulla funzionalità epatica e sulla produzione della bile.

 

ACQUA CALCICA

L'acqua calcica è consigliata a ragazzi in crescita, donne in gravidanza o in menopausa, anziani con problemi di osteoporosi e tutti coloro che sono carenti di calcio.
L'acqua calcica è anche indicata nella prevenzione dell'osteoporosi e dell'ipertensione.


 

ACQUE CARBONICHE

Queste acque vengono utilizzate soprattutto nelle cure idroponiche e nella balneoterapia.
Sono molto diffusi i bagni carbogassosi con effetti benefici al sistema cardiocircolatorio e all'apparato respiratorio, in caso di ipertensione, un miglior deflusso venoso, un incremento della velocità del circolo, efficaci contro la cellulite. Mentre i bagni di vapore danno effetti benefici a livello circolatorio.
Le acque carboniche sono ideali per contrastare la cosiddetta atonia gastrica (sensazione di pienezza, nausea, fastidio all'ingestione del cibo) e nello stesso tempo, se a digiuno, abbassano l'eccesso di acidità delle secrezioni gastriche.


 

ACQUA CLORURATA

I cloruri, e più specificamente il cloruro di sodio, sono in grado di svolgere un'azione riequilibrante sull'intestino, sulle vie biliari e sul fegato, ma le acque clorurate sono CONTROINDICATE in caso di disturbi renali.

 

ACQUE FERRUGINOSE O ARSENICALI

Le acque che contengono ferro in grande abbondanza e arsenico. Vengono utilizzate in terapie idropiniche, inalatorie, fanghi, in campo ginecologico, in balneoterapia e fangoterapia. Sono naturali ricostituenti per la pelle e per contrastare varie anemie con carenza di ferro. Secondo recenti studi, si utilizzano come cura per l'ansia attraverso la balneoterapia.
Indicazioni: anemie sideropeniche, diatesi linfatiche, convalescenze, malattie della pelle, nevriti, affezioni alla tiroide.


 

ACQUA FLUORATA

L'acqua ricca di fluoro. è indicata in fase di crescita o per chi è affetto da osteoporosi, ma l'assunzione non dovrebbe avvenire per periodi prolungati (un eccesso di fluoro può risultare nocivo per la salute delle ossa).

 

ACQUA MAGNESIACA

L'acqua il magnesio supera i 50 mg/litro. È un'acqua che svolge prevalentemente azione purgativa, ma è indicata anche nella prevenzione dell'arteriosclerosi perché, come quelle contenenti litio e potassio, inducono una sensibile dilatazione delle arterie.

 

ACQUE RADIOATTIVE

L'elemento radioattivo è il radon, un gas disciolto nell'acqua. Le acque radioattive oligominerali stimolano la diuresi mentre le acque radioattive salsobromoiodiche sono un'ottima cura contro le infiammazioni. A livello di sistema nervoso la radioattività ha effetti analgesici e calmanti, per patologie neurologiche e osteoartromuscolari.
Hanno effetti anche a livello di apparato genitale femminile, che si traduce in una maggiore regolarità delle mestruazioni e il miglioramento di infiammazioni distrofiche o croniche.
Le acque radioattive vengono utilizzate maggiormente nelle sedute di balneoterapia, fangoterapia, irrigazioni, inalazioni e idromassaggio.


 

ACQUA SODICA

Si tratta di un'acqua che influenza positivamente l'eccitabilità neuromuscolare e come tale può essere di ausilio per lo sportivo.

 

ACQUE SALSE

Le acque salse si somministrano prevalentemente per bibita. Vengono utilizzate sopratutto per curare disturbi all'apparato digerente: un notevole stimolo legato alla secrezione, ma uno stimolo contrattivo o peristaltogeno pressochè nullo (svuotamento gastrico). Le acque cloruro-sodiche o salse vengono inoltre utilizzate per la cura delle patologie delle vie respiratorie anche croniche come bronchiti, sinusiti, faringiti, otiti ecc.

 

ACQUE SALSOBROMOIODICHE

L'espressione acque salsobromoiodiche può essere considerata sinonimo dell'espressione acque di mare. In alcune aree hanno dato vita a fanghi di salina naturali terapeutici, liman.
I trattamenti sono fangoterapia, balneoterapia, inalazioni e irrigazioni e vengono utilizzate nelle terapie vascolari, in ginecologia e otorinolaringoiatria, hanno proprietà antinfiammatorie, potenziata le difese immunitarie, cura patologie al sistema locomotore come postumi traumatici e artropatie croniche, ha effetti benefici anche all'apparato genitale femminile in particolare regolarizzano il ciclo mestruale e favoriscono la regolare maturazione dei follicoli delle ovaie.


 

ACQUE SOLFATE

Le acque solfate vengono utilizzate per curare problemi all'apparato digerente, e hanno un'azione metabolica e antitossica e per cure renali. Le cure terapeutiche più diffuse prevedono l'assunzione di acque solfate via bibita o mediante inalazione per combattere soprattutto patologie dell'apparato respiratorio come sinusiti, laringiti e faringiti croniche, otiti catarrali e asme bronchiali.
Le acque solfate aiutano la digestione. In particolare se associate a calcio, bicarbonato e magnesio facilitano lo svuotamento gastrico. Aiutano a livello intestinale. È stato infatti riscontrato che l'assunzione di acque solfate produce un aumento della velocità di passaggio del cibo e migliori processi di assorbimento delle sostanze nutritive. Questo spiega perché le acque solfate rappresentino una cura più che valida contro la colite spastica.


 

ACQUE SULFUREE

Le acque sulfuree sono particolarmente efficaci per la cura di patologie croniche come infiammazioni all'orecchio, naso, faringe e laringe; nelle malattie cutanee, ginecologiche e osteoarticolari.
Favoriscono la secrezione, hanno effetti antinfiammatori, a livello di difesa dei tessuti vengono anche usate in dermatologia per il loro effetto disintossicante ed antiseborroico.    


Il massimo del relax contro lo stress è praticare yoga associato alle acque termali, il nostro partner Centro yoga Roma è a vostra disposizione per qualsiasi informazione.

Il sistema termale italiano è molto vario e complesso, non a caso è uno dei più importanti al mondo:

  • Terme in Abruzzo
  • Sistema termale in Basilicata
  • Cure termali in Calabria
  • Trattamenti termali inCampania
  • Acque termali dell'Emilia Romagna
  • Alberghi termali Friuli Venezia Giulia
  • Fanghi termali Lazio
  • Termalismo in Liguria
  • Patologie cure termali in Lombardia
  • Cure termali convenzionate inps nelle Marche
  • Cure termali convenzionate asl in Molise
  • Sorgenti temali in Piemonte
  • Terme per disabili in Puglia
  • Soggiorno termale in Sardegna
  • Terme per bambini in Sicilia
  • Albergo temali in Toscana
  • Fonti termali in Trentino Alto Adige
  • Sorgenti Termali Umbria
  • Acque temali in Valle d'Aosta
  • Soggiorno per cure termali in Veneto