
Le terme in Emilia Romagna sono la meta ideale per chi vuole un soggiorno termale senza rinunciare ad un elevato standard di strutture, servizi ed una vita notturna probabilmente unica nel suo genere.
Il mix di elementi postivi che si crea in questa regione è magico, un posto unico dove è possibile divertirsi con le attrazioni estive tipiche della riviera romagnola e allo stesso tempo godere delle rinomate terme di Rimini, Riccione o Cervia.
I romagnoli sono gente allegra e simpatica con enormi capacità ricettive.
La tradizione termale Romagnola è millenaria.
Stazioni termali come quelle di Castrocaro e di Salsomaggiore rappresentano un fiore all'occhiello del termalismo italiano, posti vivaci e simpatici, ricchi di tradizioni, luoghi in cui godere di passeggiate nella natura oppure di shopping modaiolo tipico della riviera.
Per tutto quanto detto sopra la Romagna è una delle mete più riconosciute anche dal turismo internazionale esigente sia in termini di strutture alberghiere che di attività da praticare in vacanza.
La cucina romagnola e le qualità artistiche di questa regione fanno da contorno al vostro soggiorno accompagnandovi tutti i giorni in un viaggio unico che ricorderete per sempre.
Le stazioni termali di questa regione sono tante e per questo adatte alla cura di molteplici patologie :
-
Terme di Tabiano
-
Terme di Monticelli
-
Bagni Sant'Andrea
-
Terme di Sassuolo
-
Terme di Cervarezza
-
Terme di Bologna
-
Terme di Porretta
-
Terme di Riolo
-
Terme di Punta Marina
-
Terme di Cervia
-
Terme di Brisighella
-
Terme di Rimini
-
Terme di Fratta
-
Terme di Castrocaro
-
Terme Bagno di Romagna
-
Terme di RIccione

Da notare che l'Emilia Romagna oltre ad offrire un ventaglio di soluzioni termali vastissimo è terra di Acque minerali purissime e preziosissime per le loro caratteristiche organolettiche, ricche di minerali e quindi utili per la salute del nostro organismo.
L'Emilia grazie all'azione mitigatrice del mar Adriatico ha un clima mite e costante tutto l'anno , ricca di montagne , colline e pianure, offre un vivace collage di divertimenti che lasciano nel cuore di chi la visita la sensazione di aver vissuto un'esperienza indimenticabile.
Cosa Mangiare in Emilia Romagna:
Fritture miste Piadina Romagnola Tortellini Emiliani

Cosa Vedere in Emilia Romagna:
Battistero degli ariani Lungomare di Riccione Mausoleo Galla Placida
