Condividi questa pagina:

Traduci questa pagina:

Inserisci la parola chiave che vuoi ricercare
Acque termali > Acqua minerale

Le acque minerali vengono così definite per la presenza di minerali che favoriscono in funzione del mix di quantità presenti il ristabilimento delle funzioni del nostro organismo. Molto diffuse in natura il termalismo italiano ne gode a pieno di tutte le loro proprietà benefiche.

Dietro le acque minerale ci sono molti aspetti che vanno valutati e che ci pongono degli interogativi:

 Quanta ne dobbiamo bere?

 Qual'è il tipo che ci puo fare più bene?

Quando vanno bevute?

Percheè ci fanno bene?

Ovviamente non essendo medici noi non abbiamo le risposte a queste domande , possiamo solo dire che una dieta idrica varia , ovvero alternando sempre i tipi di acque minerali e bevendole con moderazione sicuramente porta benessere e aiuta le funzioni del nostro organismo, soprattutto in questo stato di stress perenne in cui viviamo.

 

Tanti sono i tipi di acque minerali, da un punto di vista legale solo quelle che rispondo ai requisiti D.L. 25/1/1992 n.105 (modificato dal D.Lgs 339/99 in attuazione della Direttiva 96/70/CE) possono essere commercializzate e denominate acque minerali.

In particolare il decreto di cui sopra sancisce varie categorie di acque minerali distinte a seconda della presenza o meno di diversi sali minerali o di caratteristiche organolettiche ben distinte.

In particolare abbiamo

 

ISTITUTO DI MERCEOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
"LA SAPIENZA"

 

 

 

Determinazioni chimico-fisico
Residuo fisso a 180 °C g/l 0,1065
Sali ammoniacali assenti
Nitriti assenti
Durezza totale (gradi francesi) 5,9
Abbassamento crioscopico 0,005 C
Pressione osmotica (Po) 0,060 atm/l
Concentrazione osmotica (Co) 2,691 mmoli/l
Conduc. elettrica specifica a 18 °C 156 µ S cm
pH a 18 °C 6,2

Di cui possiamo distinguere le acque minerali in acque minerali ricche di sali minerali, acque minerali minimamente mineralizzate e acque oligominerali caratterizzate da un residuo fisso tra i 50 e 550 mg/L.

In funzione del residuo fisso di seguito uno studio dell'Università la sapienza:

 

ISTITUTO DI MERCEOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
"LA SAPIENZA"

 

 

 

Composizione del residuo
Denominazione Formula g/litro
Ione Sodio Na 0,00712
Ione Potassio K 0,00453
Ione Calcio Ca 0,01660
Ione Magnesio Mg 0,00423
Ione Stronzio Sr 0,00012
Ione Bario Ba 0,00003
Ione Cloro Cl 0,01208
Ione Solforico SO4 0,00578
Ione Nitrico NO3 0,01260
Ione Fosforico PO4 0,00020
Ione Idrocarbonico HCO3 0,06056
Ione Borico BO3 0,00019
Silice SiO2 0,01880
Anidride carbonica libera CO2 0,00540
Presenti in tracce: Ferro, Fluoro, Litio, Alluminio, Iodio, Arsenico, Cadmio, Cromo, Manganese, Piombo, Selenio.

 

Facendo sempre riferimento al decreto di cui sopra, vengono distinte altre categorie in funzione della presenza o meno di determinati sali minerali.

 

 

 

Tabella: Grandezze fisico-chimiche di acque minerali: temperatura alla sorgente, pH (a 18 o 20$ \,^\circ$C), conducibilità elettrica specifica (a 18 o 20$ \,^\circ$C) e residuo fisso a 180$ \,^\circ$C.
Acqua $ T$ $ pH$ Conducibilità Res. fisso CO$ _2$ libera
  ($ ^\circ$C)   ($ \mu$S/cm) (mg/l) (mg/l)
Levissima 5.8 7.8 107.5 73.5 -
Ferrarelle - 6.1 1800 1283 2150
Acqua di Nepi - 5.68 741 567.6 1930
San Benedetto 16 7.72 354 233 -
Appia 19.2 - 1000 681.3 373
Egeria 18.1 5.87 980 617.9 683
Cottorella 11 7.4 420 286 1.9
Capannelle 18.05 6.24 1002 685 532
Claudia 22.7 5.75 965 763 ?
Cinzia 24.2 - 465 307.5 ?
Rocchetta - 7.41 260.8 173.32 10.76
Uliveto - 6.0 1410 1004 820
Fabia 14.7 7.02 643 436.7 58
Fiuggi - 6.2 156 106.5 -
Lete 12 6.1 1160 873.5 898.8
Fonte Serena 12.2 7.6 248 156.1 0.5
Sangemini 18 6.33 1333 955 928
Gaia - 7.45 465 315 22
Cutolo 15 6.52 668 496 1130
Natta - 6.5 410 318 147
Santa Croce 6.6 7.61 $ 2.97\cdot 10^2$ 169.5 12.0
L'Acqua 15.7 7.4 490 274 14.8

 

 
 
 
   
   

Bere fa bene ed il nostro organismo che è composto per il 65% di acqua ne ha un costante bisogno.

Località in cui trovare la tipologia di acqua