Condividi questa pagina:

Traduci questa pagina:

Inserisci la parola chiave che vuoi ricercare

martedì 14 gennaio 2014

Terme libere e gratis Fumarole di Ischia in Campania

Le terme di Ischia in Campania sono famose in tutto il mondo sia per le loro proprietà termali sia per la bellezza dell'isola che le ospita. Oltre ai ai classici stabilimenti termali ad Ischia è possibile usufruire di piccoli siti termali naturali tra cui le Fumarole.

L'origine vulcanica di Ischia da vita a fenomeni di termalismo naturale, in relazione con le faglie vulcaniche , la temperatura e la pressione salgono vertiginosamente i gas che si sprigionano nel sottosuolo vengono filtrati dal terreno sovrastante e questo vapore dove trova terreni porosi e permeabili viene alla luce surriscaldando gli strati di terra con temperature che vanno dai 44° ai 100° , questo fenomeno ad Ischia lo si può ammirare e vivere su alcune spiagge dove appunto queste Fumarole raggiungono il massimo della temperatura, consigliamo di prestare molta attenzione in quanto camminando a piedi scalzi alcuni punti potrebbero provocare ustioni anche serie.

Le proprietà termali di queste sabie risultano un vero e proprio toccasana per le malattie reumatiche, infatti è possibile fare delle vere e proprie sabbiature o impacchi di sabia gratuitamente. Pensate che in alcune zone la temperatura è così elevata che non è raro vedere delle persone che cuociono alimenti tipo, uova, tuberi etc sotterrandoli a circa 10/15 cm sotto la sabia.

Le fumarole di Ischia o Sant'Angelo sono un fenomeno vulcano cosiddetto secondario derivante dalla vicinanza di fonti di acqua a faglie vulcaniche attive, in particolare le fumarole di Sant'Angelo danno vita allo spettacolo del vapore che esce dal suolo, molto suggestivo al tramonto.

Da non sottovalutare che queste fumarole nell'immediata vicinanza della riva data la temperatura dei gas che emettono, riescono a riscaldare le acque circostanti donando la possibilità di bagni termali con acqua calda in ambiente marino anche fuori stagione.

 

Vi consigliamo vivamente :

 

  • Controllare sempre che sia permesso l'accesso alla spiaggia delle Fumarole, in quanto causa maltempo il tratto potrebbe essere chiuso al pubblico
  • Fare molta attenzione alla temperatura del suolo per evitare il rischio di ustioni
  • Portare sempre una buone razione di acqua per rinfrescarsi e bere.

Buon divertimento.

Per soggiornare in Campania vi consigliamo le nostre strutture: Clicca qui