Condividi questa pagina:

Traduci questa pagina:

Inserisci la parola chiave che vuoi ricercare

martedì 13 agosto 2013

Terme di Sardara in Sardegna

Le Terme di Sardara , in provincia di Cagliari e più precisamente tra Cagliari ed Oristano , sono caratterizzate dal fatto che sono note sin dalla preistoria periodo in cui venne costruito un pozzo per estrarre la famosa acqua bicarbonato calcica che sgorga ad una temperatura tra i 50 ed i 70°C.
Le sorgenti conosciute sono ben cinque ed intorno a queste sono sorti diversi stabilimenti termali all'avanguardia.
Sardara è una stupenda località in provincia di Cagliari che, insieme a Barumini, Villanovaforru, Giara e Siddi, forma un circuito turistico molto appetibile, grazie alla presenza di complessi nuragici bimillenari, parchi archeologici, necropoli e santuari .

 

Composizione delle acque:

Gli stabilimenti termali di Sardara utilizzano le benefiche sorgenti di acqua bicarbonato alcalina che sgorgano intorno al sito termale.
Si tratta di sorgenti ipertermali con temperatura alla fonte di circa 60°C.
Ricche in bicarbonati, calcio, cloruri, ferro, fluoruri e magnesio, con un ph 7.5 ed un residuo fisso di 2400mg/l.
Queste acque ipertermali risultano ideali per la maturazione dei fanghi termali.
La fangobalneoterapia è infatti il fiore all'occhiello delle Terme di Sardara, insieme alle cure idropiniche.
Le sue acque bicarbonato-alcaline-sodiche sono infatti ulizzate per neutralizzare gli stati di acidità, regolarizzare la contrattilità gastrica, produrre e fluidificare i secreti biliari e pancreatici, attivare i processi digestivi e l'assorbimento intestinale.
Possiedono inoltre effetti diuretici ed antibatterici.
Le acque delle Terme di Sardara inoltre, in sinergia con i fanghi termali, stimolano il metabolismo cutaneo ed esplicano un'azione antinfiammatoria ed antisettica, utile nel trattamento di inestetismi come la cellulite e l'acne.

 


Da un punto di vista turistico la zona offre molto anche a livello sportivo: è l'ideale per effettuare trekking e mountain bike. I percorsi sono davvero molto suggestivi e vi porteranno a scoprire i siti nuragici ed archeologici  piú interessanti della zona.
La zona intorno a Sardara risulta l'ideale per effettuare trekking soprattutto nell'area del   Massiccio del Monte Linas, a pochissima distanza dalla zona termale, punta Magusu, Piscina Irgas e la cascata di Muru Mannu, una delle più spettacolari della Sardegna. Per  chi preferisce la Mountain bike consigliamo Villacidro, l'Altopiano della Giara, dove è possibile incontrare i piccoli cavallini sardi, e le Dune di Piscinas.
Assolutamente da non perdere il Museo Archeologico Villa Abbas, il maestoso tempio nuragico a pozzo di Santa Anastasia, il Complesso nuragico di Genna Maria, la chiesa di Santa Giusta.