Condividi questa pagina:

Traduci questa pagina:

Inserisci la parola chiave che vuoi ricercare

martedì 30 aprile 2013

Terapia termale e medico manuale nel trattamento dei dolori della colonna vertebrale

Terapia termale e medico manuale nel trattamento dei dolori della colonna vertebrale I dolori della colonna vertebrale sono senza dubbio la patologia più diffusa fra la popolazione e rappresentano il motivo più frequente per cui si consulta un medico. Negli ultimi decenni è divenuto un problema così comune che molte persone hanno accettato di convivere con queste algie poiché i diversi trattamenti medici a cui sono sottoposte non sono riusciti a curare questa patologia. Mi capita di trovarmi a raccogliere l’anamnesi di pazienti che si sentono così intimamente legati al dolore vertebrale da definirlo come una entità che gli appartiene, come qualcosa che possiedono e che definiscono " affettuosamente" con i tratti della colonna vertebrale più coinvolti: " Dottore, anch’io ho la cervicale oppure anch’io ho la lombare!". Fin dagli albori della Medicina, l’uomo ha cercato nella Natura il rimedio per curare i mali del corpo. Oggi la cultura medica riscopre i rimedi che la Natura offre i principi chimico-fisici attivi preparati nei misteriosi alambicchi del suo seno. Sono elementi ineguagliabili per la loro efficacia terapeutica. L’elemento Acqua, la componente Terra, l’energia del Calore sono le tre costanti del meraviglioso rimedio naturale offerto dalla Medicina Termale. Le prime osservazioni sugli effetti terapeutici delle acque termali, sia per bibita sia per bagni, risalgono ai tempi della Grecia Antica.

La fama delle sorgenti ci è stata tramandata collegata spesso a miti e leggende. Le Acque provviste di proprietà terapeutiche vengono definite "Minerali" ed hanno caratteristiche naturali fisiche e chimiche particolari dovute ai componenti organici in soluzione. Le Acque Termali prendono questi principi dalla Terra che viene ad asserne così la componente costitutiva. Non solo essa rappresenta il secondo cardine del termalismo: la Lutoterapia ovvero la terapia con i "Fanghi Termali". I Fanghi vengono prodotti da processi biologici e geologici e vengono utilizzati sotto forma di impacchi o di bagni a scopo terapeutico. L’energia del Calore innesca la mineralizzazione delle acque del sottosuolo e attiva le componenti delle acque e dei fanghi, che vengono assorbite dall’organismo attraverso la pelle. La Pelle è quella membrane semipermeabile che ricopre l’organismo umano. Essa è sede di complessi fenomeni neurologici, immunologici, e bioumorali, e funziona come una superficie selettiva di comunicazione tra l’uomo ed il suo ambiente. L’organismo attraverso la pelle si arricchisce di tutte quelle sostanze di cui ha bisogno, prelevandole dalle soluzioni termali. Queste ultime, ricche di elettroliti, attivati dalla temperatura termale, determinano a livello cutaneo un flusso ionico. E’ antica, come la medicina termale, l’origine della Terapia Manuale che si avvale delle manipolazioni per curare i dolori della colonna vertebrale. La fama di faciloneria ed empirismo è stata sfatata dalla scuola francese del Dr. Robert Maigne. Egli è riuscito a dare a questa attività medica una struttura organica e una dignità scientifica tali da essere considerata a tutti gli effetti facente parte della Medicina Ufficiale. L’esame clinico del medico esperto in Medicina Manuale, lo porta attraverso l’interpretazione di diversi segni e sintomi all’individuazione dei cosidette Disturbi Intervertebrali Minori(DIM). Il DIM è una disfunzione segmentaria dolorosa, benigna di natura meccanica e riflessa, generalmente reversibile (Maigne) non visibile sulle radiografie. Spesso le manifestazioni cliniche di questi disturbi si localizzano a distanza sul bacino, sulle spalle o sugli arti e non sembrano legati alla colonna. Si vengono ad evidenziare delle modificazioni della consistenza e della sensibilità della pelle, dei muscoli e dei tendini e dei dolori articolari agli arti che possono far pensare ad una patologia locale periferica. Un’attenta visita clinica chiarisce spesso l’origine vertebrale del sintomo periferico, che sparisce dopo un trattamento manipolativo vertebrale.

La manipolazione vertebrale è quindi un atto medico, le cui coordinate sono determinate da un esame preventivo e da una diagnosi. Le manipolazioni devono essere eseguite con perizia nel senso contrario al movimento che provoca dolore al segmento vertebrale trattato e non devono per nessun motivo accentuare la sintomatologia algica. Le indicazioni della Terapia Medica Manuale sono dunque i dolori legati ai disturbi intervertebrali che possono essere localizzati sui distretti della colonna vertebrale o radicolari o proiettati (esempio tra tutti: lombalgie,dorsalgie, cervicalgie) Esse sono altrettanto efficaci nel trattamento di certi casi di ernia del disco o nella rigidità vertebrale supportata dall’artrosi, come pure in patologie quali la cefalea di origine cervicale ed altre spesso misconosciute.

L’associazione delle tecniche terapeutiche della MEDICINA TERMALE, dall’idroterapia all’applicazione locale e generale dei fanghi, alla termoterapia naturale, e le tecniche terapeutiche della MEDICINA MANUALE hanno un potente effetto sinergico positivo nella risoluzione delle patologie dolorose della colonna vertebrale, causate da patologie "classiche" o disfunzioni vertebrali. La combinazione terapeutica delle due, fa riacquisire alla persona che ne beneficia un benessere che la pratica periodica riesce a mantenere.