La talassoterapia sfrutta le proprietà benefiche delle acque marine, già i greci
avevano capito che immergendo il proprio corpo nell'acqua marina , la stessa aveva capacità curative ed ottimi effetti terapeutici, furono i francesi ad intuirne e capirne bene i meccanismi per donarci quella che oggi conosciamo come talassoterapia.
La talassoterapia produce effetti positivi su :
-
Artrosi
-
Disturbi delle vie respiratorie
-
Dermatiti
-
Patologie dell'apparato genitale femminile
-
Sistema circolatorio
Inoltre svolge un ottima azione disinfettante e antinfiammatoria.
Non bisogna farsi ingannare, molti alberghi e spa vantano trattamenti di talassoterapia ma non sfruttano acqua di mare diretta ma trasportata; l'acqua di mare per mantenere stabili ed attive tutte le sue proprietà ha bisogno di essere usata sul posto, altrimenti sostanze come il iodio, cloro, ozono e tante proprietà perdono la necessaria concentrazione, rendendo l'acqua parzialmente efficace.
Altro particolare importante è che l'acqua usata per la talassoterapia non deve essere filtrata o trattata ma presa direttamente dal mare ad una certa distanza dalla riva dove risulta più pulita ed efficace.
Esiste un vero e prorio protocollo internazionale per la talassoterapia dove sono riportate le condizione che vanno rispettate per ottenere effetti da questo tipo di trattamento, altra caratteristica molto importante è la temperatura dell'acqua, maggiore è la soglia di vicinanza alla temperatura umana maggiori saranno i suoi effetti.
Talassoterapia dal greco mare e trattamento e fonda le sue capacità curative sul clima marino.
La talassoterapia può essere praticata con vari trattamenti:
-
Balneoterapia
-
Nebulizzazioni