Approfittando di questi giorni di pausa perchè non approfondire
questo argomento:
Respirazione e benessere
Conduciamo vite frenetiche e spesso non abbiamo nemmeno il tempo di "respirare", ed è proprio il caso di dirlo e soprattutto di rendersene conto.
Difficilmente si può trovare il "tempo" di fermarsi ad osservare la propria respirazione ma farlo può portare immediati benefici.
La buona respirazione è fondamentale .
Tutti gli organi hanno bisogno di essere ossigenati e noi, tramite la respirazione, apportiamo ossigeno al nostro organismo, rigeneriamo le nostre cellule ed eliminiamo le sostanze tossiche. L’ossigeno inoltre e’ assolutamente indispensabile per far funzionare il nostro cervello.
si può pensare che la respirazione sia automatica e per questo il ritmo sia sempre uguale ma non è così ....la respirazione dipende da impulsi nervosi. Di conseguenza, nel corso del tempo e a seconda delle situazioni piu’ o meno stressanti a cui veniamo sottoposti, si può assumere una respirazione sbagliata.
Spesso, molti dei nostri disturbi sono legati proprio al problema di una scarsa ossigenazione e pensiamo di avere chissa’ quale malattia.
La respirazione corretta e’ costituita da respiri lenti e profondi. Solo in questo modo si possono eliminare le tossine che danneggiano il nostro organismo, si puo’ scaricare l’ansia e le tensioni per ritrovare il nostro benessere.
Ecco come dovrebbe essere una respirazione corretta: inspirare lentamente e a lungo con il naso, trattenere per qualche secondo l’ossigeno, quindi espirare profondamente a bocca aperta. Se necessario, intervallare i respiri profondi con respiri piu’ brevi e rapidi per riprendere il ritmo. Ripetere per almeno 1 o 2 minuti tutti i giorni, aumentando poi gradualmente il tempo. In questo modo
si recupera il relax , l'energia ed il benessere. L'ottimo poi sarebbe abbinare una buona alimentazione e almeno 30 minuti al giorno di attività fisica.