Raffreddore, Afrodisiaco e tante altre proprietà per lo Zenzero
Originario dell'Asia orientale, lo Zenzero è il nome italiano dello Zingiber
officinale, pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zinziberacee .
È una radice con un profumo determinato ed un sapore un pò piccante.
Lo zenzero ha molte proprietá note sin dall'antichitá, tanto da essere , all'epoca dell'impero romano, un prodotto utilizzato per scampi commerciali tra India ed Europa.
Afrodisiaco naturale ecco come veniva considerato nella medicina araba, mentre i Cinesi e gli Indiani lo utilizzavano per il raffreddore, per l’affaticamento e l’astenia
Studi recenti hanno confermato diverse proprietà di questa radice:
1. agisce efficacemente su tutto l'apparato digerente, nei casi di gastrite ed ulcera, inappetenza o di digestione lenta e laboriosa, flatulenza, meteorismo e gonfiore intestinale.
2. efficace anche contro il mal d'auto
3. efficace contro la nausea e il vomito in gravidanza
4. efficacie come antispasmodico.
5. Ottimo per contrastare reumatismi
6 .ha buone proprietà dimagranti
Importantissima quindi l'azione antiossidante e antifiammetoria dello Zenzero .
Sarebbe meglio usare la spezia fresca (è una caratteristica dello zenzero quella di perdere il suo speciale aroma pungente durante il processo di macinazione e col passare del tempo) e conservarla in contenitori sottovuoto in un luogo fresco, buio e asciutto.Anche la polvere di radice è efficace come rimedio naturale, pur avendo meno sapore.
Oggi, in Italia, questa spezia viene spesso utilizzata , per preparare zuppe, insalate, dolci, macedonie, biscotti e tanti altri piatti. Il suo uso, però, non dovrebbe essere limitato ad insaporire le pietanze ma dovrebbe entrare nell'alimentazione in modo diverso e più strutturato.