Le terme e le malattie reumatiche.
Le malattie reumatiche possono essere efficacemente curate con

le terapie termali.
Quelle che possono essere trattate con le cure termali in modo più efficace sono: l’artrosi primaria e secondaria, i reumatismi extra-articolari (fibromi algia) e i reumatismi dismetabolici (gotta).
È sempre importante ricordare che le cure termali sono cure riconosciute dal SSN e possono essere fruite nelle apposite strutture convenzionate, presentando semplicemente la prescrizione del proprio medico di base.
Per le forme reumatiche si possono praticare le seguenti cure termali :
1. Fangoterapia o Lutoterapia
Viene utilizzato il fango termale, applicato naturalmente caldo o riscaldato.
2. Balneoterapia
Consiste nell’immersione, completa o parziale, in una vasca individuale o in una piscina contenente acqua termale portata e mantenuta alla temperatura, ritenuta opportuna in rapporto all’indicazione clinica.
A seconda della patologia da curare la balneoterapia viene praticata in modo diverso sia per ciò che concerne la temperatura dell'acqua , la durata del bagno ( che può essere praticato a digiuno o a digestione ultimata), il ciclo di cura.
3. Antroterapia
Le grotte naturali e/o artificiali possono essere collegate a sorgenti di acque termali, ad elevata temperatura.
Si distinguono in: “umide” se nell’ambiente giungono i vapori emanati dalla sorgente, “secche” o "Stufe"se perviene soltanto il calore.
3. Idropinoterapia o cura idropinica.
Questa cura consiste nel bere in orari stabiliti acqua termale in quantità, temperatura, tempi e ritmi determinati.
Quindi oltre al piacere di farci ci coccolare dal calore dell'acqua, dei vapori termali possiamo curare e prevenire fastidiose patologie quali l' artrosi in modo completamente naturale .