La medicina termale quale cura naturale globale in campo estetico
La medicina termale quale cura naturale globale in campo estetico (Benessere ed estetica: ruolo delle acque termali in medicina estetica) Il corpo. Lo si porta con sé senza pensarci, fino a quando un incidente una depressione od una malattia organica non ci fanno di colpo prendere coscienza della sua insostituibile unicità. E subito medici, analisti, farmaci, per porlo nuovamente in condizione di funzionare. Una volta ristabilito torniamo a dimenticarcene. E’ questa, oggi, l’attitudine più comune dell0adulto moderno e….. in buona salute.
Questo stesso adulto, tuttavia, quando lo si obbliga a riflettere sull’argomento, si rende perfettamente conto del fatto che la sua vita resta inseparabile dal corpo, che questo strano sdoppiamento è, in un certo qual modo aberrante. Il corpo è abitato da una coscienza, ma questa, fuori dal suo corpo, non esiste. La vita è una unione, più o meno felice tra i due, senza possibilità di divorzio. Colui che sa questo e che, malgrado ciò, continua a non prestare attenzione al proprio corpo, ignorandolo, affaticandolo, talvolta aggredendolo, non attenta soltanto alla sua integrità; disturba in questo modo le sottili risonanze, armonie necessarie tra il fisico e la psiche; finisce anche con il mortificare la propria persona.
Ed è per questo che, sempre maggiore e sempre più sentita è la ricerca, od almeno il suo tentativo di benessere globale. In questa relazione affronteremo vari temi, risultati di indagine e ricerca sia presso la Cattedra di Terapia Medica e Medicina Termale che presso il centro O.M.S. dell’università di Milano per le medicine naturali. Ne segnaliamo alcuni: La domanda del benessere (in Italia e nel mondo) L’offerta del mercato benessere Le medicine naturali, nel loro complesso, quale complemento ed integrazione in questo processo e tendenza. La medicina estetica olistica , quale prevenzione, correzione e restituzione. Le terme e le "Thermae" luogo cioè, dove accanto alle metodiche non invasive della medicina estetica vengono associate le cure termali più tradizionali. Infatti il ciclo terapeutico può trovare nella "Giornata termale" i giusti ritmi, per un recupero del benessere psicofisico.
L’ultimo contemporaneo di metodiche diagnostiche e terapeutiche comporta difficoltà tecnico organizzative. Occorre una struttura complessa ed altamente organizzata (apparecchiature, personale paramedico e medico specializzato) che difficilmente si riscontra in altri ambiti. Inoltre dal punto di vista interdisciplinare il medico estetico, il dermatologo, il flebologo, il dietologo, il medico esperto di medicine naturali (termalista, omeopata, agopuntura, fitoterapia etc.) possono affrontare in modo globale tutte le patologie. Nel processo di rinnovamento del termalismo italiano, vediamo questo indirizzo di sviluppo, come prioritario, oltre a quelli già ben noti ma non meno importanti della cura e riabilitazione. Il soggiorno termale, inteso come fuga dalla realtà, ma come occasione per conoscersi, accettarsi e gestirsi, per stimarsi ed amarsi di più. Nella promozione della "cultura del benessere" le "Thermae" hanno un ruolo fondamentale , sia dal punto di vista scientifico che pratico. Un altro aspetto che viene trattato nella relazione, è un dizionario del benessere in cui verranno prese in esame alcune delle voci più importanti.
Da "A" come acqua a "Z" come zen. In conclusione, il benessere deve essere una conquista, non un furto. Non apparenza ma espressione di un equilibrio psicofisico durevole raggiunto senza prescindere dall’età. Una armonizzazione delle quattro trincee anti invecchiamento: igiene alimentare, cosmetologica, psicologica e fisica