La cromoterapia ha origini molto antiche:
Già gli Egizi, i Romani ed i Greci la praticavano sotto forma di "elioterapia" ossia con l'esposizione alla luce solare diretta per curare diversi disturbi.
In India la medicina ayurvedica ancora oggi ritiene i colori tra i responsabili dell’equilibrio dei chakra, centri di energia associati alle principali ghiandole del corpo.
In Cina il benessere fisico veniva ricondotto all’azione dei vari colori : giallo era considerato responsabile del benessere dell'intestino, il violetto ottimo per curare gli attacchi epilettici , questo solo per citare un paio di esempi.
Negli ultimi anni la cromoterapia ha avuto un notevole sviluppo grazie ai numerosi studi scientifici che evidenziano l’influenza dei colori sul sistema nervoso, immunitario e metabolico.
La cromoterapia è considerata comunque una medicina "alternativa" ed "integrativa " che utilizza i colori per la cura di disturbi o malattie.
Alternativa perchè l'efficacia della cromoterapia non è riconosciuta dalla comunità scientifica .
Integrativa in quanto si integra facilmente ad altre terapie o trattamenti "tradizionali"per potenziarne il risultato.
I colori aiutano corpo e psiche a raggiungere un equilibrio.
Possiamo aggiungere che i colori possono essere assorbiti dal nostro organismo in diversi modi e utilizzando :
- gli alimenti, ossia mangiando cibi con il loro colore naturale;
- la luce solare poiché questa luce racchiude nel suo spettro tutti i colori;
- irradiazioni luminose fatte con speciali apparecchiature e filtri;
- l’acqua solarizzata, ossia irradiata e caricata di un preciso colore che la carica di quella energia;
- gli abiti;
- il bagno, quindi con acque colorate con essenze naturali o luci speciali;
- la meditazione con particolari tecniche.
- la visualizzazione e la respirazione;
- Il massaggio con speciali prodotti e pigmenti colorati.
Quindi il nostro benessere è legato ai colori e lo stesso vale quando parliamo dei colori del cibo .
Mangiare frutta e verdura, associando colori vari aiuta a stare bene.
Possiamo riassumere il benessere del cibo in 5 colori :
BLU/VIOLA (antocianine, carotenoidi, vitamina C, potassio, e magnesio): melanzane, radicchio, fichi, frutti di bosco (lamponi, mirtilli, more, ribes) , prugne, uva nera.
VERDE (clorofilla, carotenoidi, magnesio, vitamina C, acido folico e luteina): asparagi, agretti, basilico, bieta, broccoli, broccoletti, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, carciofi, cetrioli, cicoria, cime di rapa, indivia, lattuga, rucola, prezzemolo, spinaci, zucchine, kiwi, uva bianca,.
BIANCO (polifenoli, flavonoidi, composti solforati in cipolla e aglio, potassio, vitamina C, selenio nei funghi): aglio, cipolla, cavolfiore, finocchio, funghi, mele, pere, porri, sedano.
GIALLO/ARANCIO (flavonoidi, carotenoidi, vitamina C): loti, arance, clementine, limoni, mandarini, pompelmi, nettarine, pesche, albicocche, carote, peperoni, meloni, zucche.
ROSSO (licopene, antocianine): angurie, barbabietole, rape pomodori, peperoni, arance rosse, ciliegie, fragole.
Attraverso i colori possiamo ottenere il benessere e la nostra cromoterapia inizia dal colore dell'abito che indossiamo, dal cibo che mangiamo e perchè no anche dai trattamenti cromoterapici che scegliamo.