Terme e sole per ritrovare il benessere .
Arrivano le belle giornate e per ricaricarci possiamo approfittare di un elemento naturale , facilmente "reperibile " il sole.
Infatti è possibile ritrovare il proprio benessere attraverso l'esposizione solare.
Questa pratica antichissima è definita elioterapia , si basa sull’esposizione ai raggi solari, per la cura di disturbi di varia natura.
Il sole attiva tutti i sistemi fisiologici ed in particolare la vitamina D, essenziale per la salute delle nostre ossa e non solo.
Sin dall'antichità le malattie cutanee o la tubercolosi venivano trattate in questo modo. Lo stesso vale per la psioriasi perché l’esposizione al sole breve e regolare rallenta il rapido ricambio delle cellule cutanee che caratterizza questa patologia.
In cosa consiste l'elioterapia?
Consiste nell’esporre il corpo alla luce, con le modalità e per un periodo di tempo indicato da un naturopata. In genere, la durata dell’esposizione varia tra i 10/15 minuti fino ad un'ora. Ci si espone più volte per periodi limitati.
L’elioterapia non va confusa con la fototerapia che, invece, utilizza la luce solare artificiale prodotta da specifici dispositivi.
I benefici di questa pratica sono vari:
1.Eliminazione delle tossine, intervenendo nell’equilibrio idrosalino dell’organismo;
2. Effetto antinfiammatorio che contrasta alcune patologie della pelle;
3. Da giovamento alle ossa, perché stimola la produzione di vitamina D, fondamentale per fissare il calcio;
4. Contrasta i reumatismi;
5. Ricarica l’efficienza sia fisica che mentale;
6. Stimola il metabolismo;
7. Attenua la pressione sanguigna;
8. Stimola la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore che ha un ruolo fondamentale nello stabilizzare l’umore, contrastando ansia e depressione.
Controindicazioni :
Il sole può essere un eccezionale alleato, ma puó nascondere insidie.
L’esposizione, infatti, deve essere ben predisposta, nelle modalità, nella durata e nella frequenza. Deve inoltre tener conto delle caratteristiche individuali: come il fototipo della persona, la condizione fisica, l’età, la stagione, l’assunzione di farmaci ecc. Sempre meglio, quindi, confrontarsi con uno specialista.