Condividi questa pagina:

Traduci questa pagina:

Inserisci la parola chiave che vuoi ricercare

domenica 20 ottobre 2013

Benessere e Yogurt

Benessere e Yogurt.

 

Lo yogurt è un'eccellente fonte di proteine e oligoelementi essenziali come calcio, potassio e magnesio, rappresenta una sorgente naturale di probiotici e  favorisce il benessere della flora intestinale. In campo nutrizionale, ha delle caratteristiche uniche che dovremmo tenere bene a mente e non farlo mancare mai nella nostra dieta.

Lo yogurt non fa ingrassare e  aiuta a prevenire le malattie croniche dei nostri tempi quali l’osteoporosi, il diabete, varie forme tumorali(in particolare della vescica), aiuta a prevenire malattie cardiovascolari che amplificano il rischio di infarto e da un grande supporto nel controllo dell’ipertensione.

Lo yogurt è molto indicato in pediatria e ancora di più in geriatria, perché con una facile assunzione consente alla persona anziana di ottenere ciò di cui ha bisogno a livello nutrizionale.

Nel controllo del peso corporeo lo yogurt può davvero offrire un contributo fondamentale.

Ma quanto yogurt consumiamo in Italia? Il consumo italiano  è tra i più bassi d'Europa.

Viene consumato da meno di una persona su quattro, non tutti i giorni, con una media nazionale di un vasetto ogni due giorni circa. I maggiori consumatori sono i bambini fino a 3 anni di età, tra i quali i consumatori abituali sono uno su due. Per tali motivi la quantità media pro capite giornaliera degli italiani è bassissima e sommando latte e yogurt si arriva a malapena ad una porzione al giorno contro le almeno due, meglio tre raccomandate in materia di corretta alimentazione. 

 

Migliorare le proprie abitudini alimentari e garantirci un miglioramento del benessere fisico nel breve e nel lungo periodo in questo caso è semplice; basta inserire nella dieta un vasetto di yogurt come spuntino.

In questo modo potremmo fornire al nostro organismo un eccellente rifornimento di minerali, proteine e vitamine, in pochissime calorie.