Condividi questa pagina:

Traduci questa pagina:

Inserisci la parola chiave che vuoi ricercare

giovedì 3 ottobre 2013

Benessere, cibo di stagione, i segreti della Zucca

Benessere, cibo di stagione ....i segreti della Zucca

Siamo ufficialmente entrati nel mese della zucca...è ci sembra giusto dedicare qualche riga a questo alimento.

La zucca caratterizzata da una vasta gamma di forme e di colori , viene utilizzata in mille modi diversi ;in cucina, ma anche in cosmesi e in medicina e viene persino usata come contenitore e come utensile.
Da qualche anno anche in Italia viene associata alla festa di Halloweeen, festa importata dalla madre patria della zucca.

Parlare della zucca significa partire dalle caratteristiche nutrizionali ed evidenziarne la "flessibilità" . La  zucca infatti  è in grado di “riempire” un intero menù, dall’antipasto al dolce e rendere ogni piatto gustoso e  nutriente. Cosa contiene la zucca?
La zucca contiene: proteine, fibra, calcio, ferro, fosforo, potassio, e vitamine del gruppo B , Vitamina A,PP, C .
Partendo da gli elementi nutrizionali possiamo parlare delle Sue proprietà:
La  polpa contiene diversi principi attivi in particolare modo carotenoidi, ma anche mucillagini e sostanze pectiche.
I semi hanno la loro importanza perché in essi è possibile trovare fitosteroli, olii grassi, melene e fitolecitina. Inoltre dai semi di zucca freschi pestati si estrae un olio scuro mentre, tostati e salati, vengono serviti come “stuzzichini” insieme all’aperitivo. Essi hanno anche una funzione medicamentosa, infatti sono molto indicati per combattere la tenia echinococco (verme solitario). L'uso dei semi come vermifugo è da tempo conosciuto, generalmente ben tollerato e privo di controindicazioni. I semi della zucca sono anche in grado di alleviare le infiammazioni della pelle e di prevenire le disfunzioni delle vie urinarie.
La polpa e il succo della zucca spesso vengono utilizzati come diuretici e gli specialisti consigliano di bere un bicchiere di succo la mattina a digiuno. Da essa inoltre si ricava un estratto che, mischiato al latte, è molto indicato per i disturbi gastrici e le patologie della prostata.

Qualche informazione in più .......
Il termine zucca deriva da "cocutia" (testa), poi trasformato in "cocuzza", "cozuccae" e, infine, zucca. È originaria dell'America Centrale e i semi più antichi, ritrovati in Messico, risalgono al 7000-6000 a.C.
Nel nord America la zucca rappresentava un alimento “base” della dieta degli Indiani e infatti i primi coloni impararono da loro a coltivarla. Insieme alla patata e al pomodoro, è stato uno dei primi ortaggi esportati dopo la scoperta dell'America.
La zucca appartiene alla grande famiglia delle Cucurbitacee, molto ricca di varietà, sia per quanto riguarda la forma, che per il  colore.Le zucche possono arrivare a pesare anche 80 kg

Come si sceglie una buona zucca?
La zucca viene seminata in primavera e arriva a maturazione in agosto. Al momento dell'acquisto è importante che il prodotto sia fresco, ben maturo e sodo. Basta “colpirla” con le nocche della mano e verificare che emetta un suono sordo. Inoltre, il picciolo, inoltre, deve essere morbido e ben “attaccato” alla zucca e la buccia deve essere pulita e senza ammaccature. Spesso la zucca viene venduta a fette.

Come conservare le zucche ...
Acquistata una zucca intera, la si può conservare per tutto l’inverno, in un ambiente buio, fresco e asciutto. Secondo la tradizione, le zucche andrebbero mangiate entro carnevale. I pezzi di zucca cruda, si conservano invece nel frigorifero, generalmente nello scomparto delle verdure, avvolti nella carta trasparente: in questo caso però, vanno consumate entro alcuni giorni poiché facilmente “si disidratano”. Se invece la si vuole conservare nel congelatore, si dovrà limare la buccia, tagliare la zucca a dadini e “sbollentarla” un po’, prima di congelarla.

 

Special Partner Centro yoga Roma Vicotry