Condividi questa pagina:

Traduci questa pagina:

Inserisci la parola chiave che vuoi ricercare

domenica 11 agosto 2013

Bambini alle Terme

Bambini alle terme Bimbi alle Terme? puó essere davvero una buona idea se si scelgono le giuste soluzioni e i giusti stabilimenti termali adatti ai piccoli sia come accoglienza che come trattamenti terapeutici . Tutti i bambini soffrono di patologie dell'orecchio  e delle vie respiratore: riniti allergiche, raffreddori, sinusiti, asma, otiti o allergie, soprattutto quelli che vivono nelle grandi città. Le terapie termali possono essere di grande aiuto anche per una serie di patologie dermatologiche.
I benefici termali sui più piccoli dipendono dal tipo di acqua:

1) Le acque arsenicali, ferruginose o salsobromoiodiche ricche di bromo, iodio, ferro e zolfo sono adatte per le patologie delle vie respiratorie e dell'apparato uditivo in quanto sciolgono le secrezioni nasali, aumentando la resistenza delle mucose.
2)Le acque sulfuree (purtroppo non amate poiché hanno il tipico intenso odore di zolfo) sono indicate per le patologie dell’epidermide.

Le terme rappresentano un ottimo metodo di prevenzione per gli episodi influenzali .
Hanno effetti antinfiammatori sulle mucose e favoriscono la giusta reazione alle aggressioni esterne, accrescendo le difese immunitarie del piccolo.
Esiste un'età giusta per portare i bimbi alle terme?
Non  esiste un’età minima per portare i bimbi alle terme anche se generalmente la terapia termale si sconsiglia sotto i due anni di età, ma tutto dipende comunque dalla collaborazione del piccolo paziente, essendo richiesto un tempo minimo di applicazione alle cure termali, che spesso per capricci non è rispettato, rendendo così inefficace la validità delle cure.
Ed un periodo giusto?tutti i momenti sono buoni anche se
il periodo migliore per portare il bambino alle terme è dai primi di settembre ( prima dell’inizio delle scuole e degli asili ) fino alla fine di ottobre per la prevenzione delle infezioni che colpiscono le vie aeree ( riniti, sinusiti, otiti, tonsilliti, bronchiti ) e dalla tarda primavera all’inizio dell’estate per il trattamento dei sintomi residui ( tosse e raffreddore ) tipici dei mesi freddi .

Chiedere comunque sempre un parere al pediatra e condividere con lui tempi e metodi di cura.

Di seguito   vi forniamo un elenco di Terme in Italia adatte ai bambini, strutture in cui sono state create aree colorate per inalazioni o altre terapie in cui i piccoli pazienti possono giocare tra loro:

Terme di Sirmione (Bs)
Porretta Terme (Bo)
Stufe di Nerone (Na)
Terme dei Papi (Vt)
Terme di Levico (Tn)
Agliano Terme (At)
Salsomaggiore Terme (Pr)
Tabiano (Pr)
Castrocaro Terme (Fc)
Terme di Riccione (Rn)

Torneremo sull'argomento terme italiane per bambini con degli approfondimenti.
Lo staff di termeitaliane.