Le cure termali hanno effetti benefici non solo sugli adulti ma anche sui bambini, i medici non pongono limiti di età e rassicurano che le cure termali in età pediatrica portano ottimi benefici, le acque solfuree e le salso-bromo-iodiche risultano essere ottime nella cura delle patologie delle vie respiratorie alte.
Le cure termali portano beneficio per sinusiti, asma, otiti , riniti allergiche e allergie negli ultimi anni si riscontra un interesse crescente nelle cure termali rivolte ai più piccoli, molti pediatri cominciano a documentarsi e a consigliare questo tipo di trattamenti ad adolescenti e bimbi in età pediatrica.

L'uso massiccio di antibiotici, mucolitici e cortisonici hanno prodotto un indebolimento progressivo delle difese immunitarie, questa tendenza grazie all'avvento delle cure omeopatiche, delle cure, con elementi naturali e anche all'uso dei trattamenti termali è tuttavia molto combattuta dai pediatri moderni. Va notato che le cure termali se applicate come prevenzione danno il meglio dei risultati, noti studi evidenziano che le cure termali se usate in questa ottica tendono ad anticipare l'insorgere di patologie quali otiti e più in generale malattie delle vie respiratorie.
Qualsiasi trattamento termale sia per adulto che per bambino va assolutamente prescritto e seguito da un medico curante meglio se con esperienza nel termalismo, sarà nostra cura preparare ed aggiornare una lista dei medici pediatri riconosciuti in questo tipo di trattamenti.
Il termalismo pediatrico vede sempre più sbocchi ed applicazioni nella cura di patologie tipiche dell'età pediatrica ed adolescienziale, con l'aumento della domanda stanno aumentando gli studi e le applicazioni di nuove terapie e di nuove soluzioni , molti centri termali si stanno adeguando e stanno creando apposite zone healt and play idonee a rendere il soggiorno termale dei più piccoli non solo ottimo da un punto di vista salutare, ma tendono a valorizzare sempre di più il concetto di cura e divertimento come qualcosa di inscindibile nella cura dei più piccoli.
Vediamo nel dettaglio quali malattie dei bambini trovano giovamento nella cura con le terme:
-
Cure termali per l'asma dei bambini: Lo sviluppo tecnologico e il crescente aumento dell'inquinamento incidono notevolmente sul numero di bambini che di anno in anno vengono colpiti da asma infantile, solitamente questo tipo di patologia infantile colpisce 10 bambini su 100, quindi molto rilevante, i sintomi cominciano prima dei 5 anni di età, i sintomi dell'asma nei bambini, che non vanno assolutamente sottovalutati sono diversi e bisogna porre molta attenzione poichè facilmente confondibili con altre patologie meno gravi , di seguito alcuni sintomi significativi della presenza di asma infantile nei bambini: Tosse durante la notte, tosse diurna accompagnata a sforzo, respiro sibilante, mancanza di respiro tipo soffocamento e frequenti raffreddori.
-
L'asma infantile è riconosciuta dal servizio sanitario nazionale ( convenzione SSN per cura asma bambini) che la copre di convenzione per cicli curativi onde permettere la riduzione dei sintomi o addirittura la cura, ovviamente tutto il processo curativo va seguito sia dal medico curante, pediatra, che da specialista che possa prima di tutto valutare la salute generale del bambino, per poi diagnosticare l'effettiva presenza di asma e quindi procedere alla prescrizione medica per le cure naturali termali, importante nel caso di asma è valutare anche eventuali sintomi e cause allergiche che potrebbero essere causa scatenante dell'asma stessa. Come dicevamo prima una delle cause delle crisi di asma è da attribuire all'inquinamento atmosferico , quindi oltre le cure termali consigliamo di tenere sempre gli ambienti domestici puliti e ove possibile prestare molta attenzione alla pulizia di materassi, divani, tende e coperte, dunque materiali che tendono ad accumulare polvere, ma prima di ogni cosa consigliamo di abbinare ad un bel soggiorno termale , vita all'aria aperta, gite in montagna e magari dato che solitamente le sorgenti termali sono circondate da una natura rigogliosa, dopo o prima le cure termali per l'asma una bella passeggiata in un bosco, che da sollievo al corpo e alla mente sia a voi che ai vostri bambini. Sono molte le terme che offrono possibilità di cura termale per bambini che soffrono di asma e tantissime le offerte di alberghi per pacchetti termali per tutta la famiglia, tra le moltissime ricordiamo le terme di Roma Acque Albule di Tivoli, centro termale importantissimo per la cura delle malattie che affliggono il sistema respiratorio, le terme di Riccione dove ospitalità e qualità termale sono di casa.
-
Cure termali per le otiti dei bambini:
-
Cure termali per la sinusite dei bambini:
-
Cura termale per problemi respiratori dei bambini:
-
Cura termale dermatite atopica dei bambini:
-
Cura termale eczema dei bambini:
-
Cura termale psoriasi dei bambini:
-
Rafforzare il sistema immunitario dei bambini alle terme:
-
Cura terme per allergie bambini:
Le terme possono offrire benefici per la salute generale, compreso il supporto al fegato. Tuttavia, è importante sottolineare che le terme non sono un trattamento specifico per le malattie del fegato. Se hai problemi di salute o preoccupazioni riguardanti il tuo fegato, è sempre consigliabile consultare un medico specialista prima di sottoporsi a qualsiasi tipo di terapia termale.
Detto ciò, ci sono alcune pratiche termali che possono promuovere la salute del fegato e del sistema epatico. Ecco alcune raccomandazioni generali:
1. Idroterapia: L'idroterapia termale, come i bagni termali, può contribuire a migliorare la circolazione sanguigna e promuovere la disintossicazione. L'immersione in acqua calda può aiutare ad eliminare le tossine attraverso la sudorazione e la vasodilatazione, stimolando la funzione del fegato.
2. Sauna: La sauna può favorire la sudorazione e il rilascio di sostanze tossiche attraverso la pelle. L'aumento della temperatura corporea può stimolare la circolazione sanguigna e favorire la disintossicazione. Tuttavia, è importante fare attenzione e non esagerare con la durata e l'intensità della sessione in sauna.
3. Alimentazione equilibrata: Una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per la salute del fegato. Ridurre l'assunzione di grassi saturi, cibi trasformati, bevande alcoliche e zuccheri raffinati può aiutare a ridurre il carico sul fegato. Allo stesso tempo, aumentare il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre può favorire la salute epatica.
4. Idratazione: Bere a sufficienza è importante per mantenere un corretto funzionamento del fegato. L'acqua aiuta a diluire le sostanze tossiche presenti nel corpo e a facilitarne l'eliminazione attraverso l'urina e le feci. Assicurati di bere a sufficienza durante la giornata per mantenerti adeguatamente idratato.
5. Ridurre lo stress: Lo stress cronico può influire negativamente sulla funzione epatica. Le terme, con il loro ambiente rilassante, possono contribuire a ridurre lo stress e promuovere il benessere generale. Approfitta delle diverse strutture e servizi termali, come massaggi e trattamenti di rilassamento, per alleviare lo stress e favorire la salute del fegato.
Ricorda che è importante seguire le indicazioni del tuo medico e adattare le pratiche termali alle tue specifiche condizioni di salute.