Il Sistema sanitario Nazionale prevede una serie di agevolazione per chi per motivi di salute si debba rivolgere alle cure termali
ACCESSO ALLE CURE TERMALI IN CONVENZIONE A.S.L.
Cure termali CON RICETTA MEDICA
D.M. 15/ 12/ 1994 G.U. 9/ 03/ 1995
Non è più necessario richiedere l'impegnativa alle A.S.L., è sufficiente farsi rilasciare dal proprio medico di famiglia o dallo specialista la richiesta indicante la diagnosi ed il ciclo di cura.
TICKET
a) pagamento del TICHET fino all'importo massimo di €. 50,00 Dalla spesa saranno esonerati i soggetti di cui all'art.8, comma 16, della legge n. 537/1993 ( cittadini di età inferiore ai 6 anni e superiore ai 65 appartenenti a nucleo familiare con reddito inferiore a € 36151.98; portatori di neoplasie maligne, pazienti in attesa di trapianti d'organo e titolari di pensioni sociali; titolari di pensioni al minimo di età superiore a 60 anni e disoccupati, appartenenti a nuclei familiari con reddito inferiore a € 8263.31 incrementato fino a € 11362.05 in presenza del coniuge e di un ulteriore € 516.46 per ogni figlio a carico), le persone individuate nel decreto Sanità n. 329/1999 (portatori di malattie croniche e invalidanti); gli invalidi di guerra titolari di pensione diretta vitalizia, i grandi invalidi per servizio, gli invalidi civili al 100% e i grandi invalidi del lavoro.
Si ha diritto ad un ciclo di cura l'anno a carico della A.S.L. Hanno la possibilità di usufruire di più cicli di cura nell'anno legale esclusivamente : Invalidi di guerra, grandi invalidi del lavoro, invalidi per causa di servizio.
NB.: INVALIDI CIVILI ( CIECHI, SORDOMUTI) NON HANNO DIRITTO AD ULTERIORE CICLO DI CURE.
DURATA DELLA CURA TERMALE: La cura termale prescritta non può essere fatta in due periodi differenti ( es. giugno - settembre), può essere completata nell'arco di tre settimane consecutive.
ESENZIONI per cure termali in italia
Esenzione totale ( non pagano la quota fissa di € 3.10) con obbligo da parte del medico curante di indicare sull'impegnativa il tipo e numero di esenzione.
1- Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 1^ alla 5^.
2- Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 6^ alla 8^ solo per le prestazioni legate alle patologie invalidanti.
3- Invalidi per servizio appartenenti alla 1^ categoria.
4- Invalidi civili con invalidità del 100%.
5- Invalidi civili con assegno di accompagnamento.
6- Grandi invalidi del lavoro.
7- Non vedenti civili.
8- Ventesimisti binoculari.
9- Minori di 18 anni con indennità di accompagno.
ESENZIONE PARZIALE per le cure termali (pagano la quota fissa di € 3.10) con obbligo da parte del medico curante di indicare sull'impegnativa il tipo e numero di esenzione.
1- Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla 2^ alla 5^.
2- Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla 6^ alla 8^, (solo per le prestazioni legate alla patologia invalidante).
3- Invalidi civili con invalidità superiore a 2/3 e fino al 99%.
4- Invalidi per lavoro e malattie professionali con invalidità superiore a 2/3 e fino al 79%.
5- Invalidi per lavoro e malattie professionali con invalidità inferiore a 2/3 (solo per prestazioni legate alla patologia invalidante).
6- Sordomuti.
7- Esenti per patologia (solo per le prestazioni legate alla patologia invalidante).
8- Portatori di patologie neoplastiche maligne.
Nella tabella che segue sono riportate le patologie, con le relative terapie, che vengono generalmente praticate presso i centri termali convenzionati.
PATOLOGIE AMMESSE
TERAPIE
1)Cura delle Malattie reumatiche con le acque termali:
* artrite reumatoide osteoartrosi ed altre forme degenerative
*artrosi diffuse* esiti di interventi per ernia discale * reumatismo articolare acuto * reumatismi extra articolari *fibrositi fibromiositi
fangoterapia con o senza bagni
12 fanghi e/o 12 fanghi 12 bagni
*lombalgie di origine reumatica * osteoporosi ed altre forme degenerative *periartrite spondilite spondiloartrosi tendiniti
12 fanghi + 12 bagni
2)Cura e prevenzione delle Malattie delle vie respiratorie alle terme:
* sindrome rinosinusitica bronchiale cronica * faringolaringite cronica
* sinusite cronica o sindrome rinosinusitica cronica
* rinopatia vasomotoria
12 cure inalatorie:
4 inalazioni 4 aerosol 4 polverizzazioni
bronchiti croniche semplici
12 inalazioni
12 aerosol
ciclo integrato della ventilazione polmonare per bronchite cronica con componente ostruttiva (con esclusione dell'asma avanzato, complicato da insufficienza respiratoria o da cuore polmonare cronico)
*tracheo bronchite cronica
*broncopneumopatia cronica
12 ventilazioni polmonari
12 inalazioni
12 aerosol
3) Rimedi termali per le Malattie O.R.L.:
*stenosi tubarica
*otite catarrale cronica
*otite purulenta cronica
* sordità rinogena
* ipoacusia rinogena
ciclo per sordità rinogena
12 insufflazioni endotimpaniche e 12 cure inalatorie
4) Cura e prevenzione con applicazioni termali alle Malattie ginecologiche:
* leucorrea persistente da vaginiti croniche aspecifiche o distrofiche
*annessite * salpingite * cervicovaginite distrofica
12 irrigazioni vaginali
+12 bagni terapeutici
* sclerosi dolorosa del connettivo pelvico di natura cicatriziale e involutiva
12 irrigazioni vaginali
+12 bagni terapeutici
5) Cure termali per le Malattie dell'apparato gastroenterico:
* sindrome dell'intestino irritabile nella varietà con stipsi
* dispepsia di origine gastroenterica e biliare
cura idropinica
12 cure idropiniche
12 docce rettali
6) Terapia termale per la cura delle Malattie vascolari:
* postumi di flebopatie di tipo cronico
*insufficienza venosa cronica (varici)
ciclo di cura per vasculopatie periferiche
12 idromassaggi e/o 12 idrokinesi vasche deambulatorie
7) Terapie con acque termali per la cura delle Malattie dermatologiche:
* psioriasi in fase di quiescenza (esclusa la forma eritrodermica)
balneoterapia (12 bagni)
* eczema e dermatite atopica (escluse le forme acute vescicolari ed essudative
* dermatite seborroica ricorrente
* eczema costituzionale* eczema da contatto * dermatite su base allergica
8) Terapia termale per Malattie dell'apparato urinario presso stabilimenti termali:
* calcolosi delle vie urinarie e sue recidive
cura idropinica
12 cure idropiniche