Cascina Bricchetto Langhe è in una posizione strategica: al centro delle Langhe permette in pochi km di raggiungere tutti i luoghi più conosciuti e quelli più romantici, e anche i più selvaggi (ci sono eccome), godendo di una vista spettacolare!
La sera il tramonto infiamma il Monviso e inonda le Alpi di colori sgargianti, si può "immergersi" nella situazione all'esterno seduti comodamente in poltrona o mangiando... ad esempio il prodotto del barbecue, è altrettanto possibile dall'interno delle case grazie alle grandi e numerose finestre.
Le case, diverse l'una dall'altra sia strutturalmente sia per l'arredamento, propongono un soggiorno lussuoso e con le amenities offerte non hanno nulla da invidiare agli alberghi di lusso ( 5 stelle), con la differenza che costano agli ospiti molto ma molto meno.
La Cascina Bricchetto costruita in pietra di Langa, è forse la più antica del paese, è situata all'apice di una collina,altitudine 600 m ,a circa 10 km da Alba "capitale delle Langhe" e 3 km da Barbaresco. La ristrutturazione conclusa nel 2006 ha conservato il più possibile le strutture originarie quali ad esempio “i voltini” in mattoni a vista, inoltre sono stati utilizzati materiali naturali e tipici.Le case sono nel corpo centrale della cascina, completamente autonome e si sviluppano su due piani, offrono tutti i comforts, dalla lavapiatti al minipimer. La grande attenzione dedicata ai particolari durante la ristrutturazione, l’arredamento composto sia da mobili antichi di famiglia sia da pezzi moderni, hanno prodotto due case di grande charme che proponiamo di seguito con fierezza.
La certificazione di qualità ottenuta a partire dal 2008 da "Ospitalità Italiana" è la migliore garanzia per Voi.
Cà der Forn
Due grandi stanze doppie nelle quali è possibile inserire un letto aggiuntivo, strutturate e arredate ciascuna in modo diverso, due bagni, un grande soggiorno su due livelli e dotato di camino, una cucina equipaggiata per qualsiasi preparazione e un balcone con vista spettacolare.
Cà dra Topia
Tre grandi stanze doppie – in due delle quali è possibile inserire un letto aggiuntivo – strutturate e arredate ciascuna in modo diverso, tre bagni, un grande soggiorno con camino e cucina all’americana perfettamente equipaggiata e un lungo balcone per godere i magnifici tramonti e le tante stelle.
La nostra prima colazione è ricca, propone prodotti locali realizzati secondo le antiche ricette, apprezzata anche da Slow Food che ci ha inseriti nella guida “Locande d’Italia”.
A disposizione degli ospiti: accesso internet all'interno e all'esterno delle case,garage, terrazza coperta, solarium, barbecue, giochi per i bimbi, giardini attrezzati e previo accordo frutta e verdura di nostra produzione.
Si possono alternare giornate di quiete sui prati attrezzati e visite alle città poco lontane, o ai numerosi castelli visitabili dei dintorni, così come ai diversi musei e coloratissimi mercati.
Le città
Alba "capitale delle Langhe" è vicina, il centro storico è caratterizzato dalle torri e dai portici medievali, la "via Maestra" presenta un riuscito amalgama architettonico e molti negozi tipici (è la strada dello "struscio"). Molte manifestazioni sono organizzate nel corso dell'anno, alcune esclusivamente culturali quali AlbaFilmFestival e AlbaMusica, altre che coniugano le delizie del territorio con aspetti folkloristici-culturali-tradizionali, tra le più note:
- il Palio degli Asini con sfilata in costume;
- Vinum: presentazione in Primavera da parte dei produttori e degustazione dei vini del territorio (Barolo,Barbaresco, Barbera, Dolcetto, Freisa, Moscato...)e dei prodotti tipici;
- Festival della cucina in Primavera;
- Mostra-mercato mondiale del tartufo bianco di Alba, avvenimento che richiama per circa due mesi in Autunno da tutto il mondo sia i professionisti dell'enogastronomia sia i neofiti sia i cultori. Ogni week end manifestazioni culturali-enogastronomiche-folkloristiche accompagnano l'evento, la conclusione avviene al castello di Grinzane Cavour con l'asta benefica del più grande tartufo raccolto nel periodo.
Asti-Bra-Cherasco
Tra 25 e 35 km queste piccole antiche città hanno tutte un centro storico archittettonicamente diverso ma ugualmente interessante, antiche chiese, mercati colorati, ecellenze gastronomiche...e altro da scoprire.
Torino
Centro storico: Palazzo Reale e i giardini, piazza San Carlo, via Po,via Roma, palazzi e vie bellissimi, antichi "Caffè", vi ricordo che è stata la prima capitale d'Italia (1861).
Musei: Egizio (2° della terra e il 1° è quello del Cairo), Palazzo Reale con gli arredi originali, l'Armeria di Palazzo Reale, arte antica e moderna, museo del Cinema collocato in quella meraviglia che è la Mole Antonelliana, Palazzo Carignano sede del primo Parlamento, museo dell'Automobile...
Shopping: dal cioccolato...ai gioielli.
Residenze Sabaude
La più lontana il castello della Venaria a circa 80 km. Le più vicine sono i castelli di Magliano Alfieri e Govone, passando per Barolo - Verduno - Santa Vittoria – Serralunga- Fontanafredda.
Cantine
La più vicina a 3 km e la più lontana a 25.
Dico sempre ai nostri ospiti: "se volete capire un poco di questo territorio e della sua gente dovete visitare qualche cantina", parlando con i produttori e degustando i loro prodotti (stiamo parlando di Barolo, Barbaresco, Barbera, Dolcetto, Moscato d'Asti, Arneis, Freisa...) farete vostro qualcosa di speciale da portare con voi... Ovviamente occorre stabilire un appuntamento.